Categoria: Teatrorecensione

Punta Corsara, ovvero la modernità di Moliére

Punta Corsara, ovvero la modernità di Moliére

MILANO – La funambolica e  fantasmagorica rappresentazione “en travesti” de Il Signor di Pourceaugnac da parte della Compagnia  Punta Corsara è facilmente spiegabile in quel “farsa minore da Moliére” che accompagna i flani del titolo. Soccorre alla spiegazione Diego Valeri che  avverte  nella traduzione del testo che: “Diciamo anzi che in tutte le sue opere ultime Molière sembra voler ristabilire […]

Read more ›
Made In Italy  crediti di Marco Caselli Nirmal

Made in Italy: una Babilonia di linguaggi

PONTE A MORIANO (Lucca) – Dentro l’interessante stagione autunnale “Qualcosa si muove” di SPAM, diretta da Roberto Castello, dove trova posto il teatro, la danza, la musica, letteratura e videoarte, abbiamo visto Made in Italy, un lavoro pluripremiato (Premio Scenario 2007), che ha anche ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quli anche l’UBU ed altri premi nazionali.  Lo spettacolo  racconta o meglio […]

Read more ›
Debolezze

OHT: visioni “meccaniche” e di “meraviglia” convincenti

MILANO – Se c’è una cosa che colpisce, fin da subito, di questo lavoro, sono la cura e l’attenzione al particolare. Nulla è lasciato al caso. Non lo sono né l’oggettistica, né, tanto meno, la mimica perfomativa degli attori in scena. Non compiono acrobazie sbalorditive, eppure sbalordiscono, invece, per la capacità di modulare i gesti, la mimica e i tempi […]

Read more ›
Sono “Donne gelose” dark e intrise di amarezza

Sono “Donne gelose” dark e intrise di amarezza

MILANO –  “Le donne gelose” di Carlo Goldoni, è’ un allestimento essenziale, giocato nell’alternanza di due luoghi, sostanzialmente “camera di…”, come puntualmente avvisa la proiezione sulla parete – lapidaria e verticale; una spada di Damocle sospesa – e poi, sul fondo, le calli di una Venezia lugubre e tetra, nonostante le vicende siano ambientate durante il carnevale.  Il regista Giorgio […]

Read more ›
Il teatro e il mito nelle sale dei Musei Archeologici della Calabria

Il teatro e il mito nelle sale dei Musei Archeologici della Calabria

REGGIO CALABRIA – Nel centro della hall del Museo archeologico di Reggio Calabria – il museo, progettato da Piacentini e totalmente riconcepito, che accoglie le statue dei Bronzi di Riace – c’è un grande letto blu, palcoscenico minimal su cui una regina, ma ancor prima una donna, racconta con il corpo attraverso parole e movimenti la sua scelta eccezionale, scandalosa […]

Read more ›
De Revolutionibus secondo Carullo/ Minasi bravi e autoironici

De Revolutionibus secondo Carullo/ Minasi bravi e autoironici

  PISA – Spettacolo vincitore nella recente edizione estiva ai Teatri del Sacro di Lucca, approda nell’ambito della rassegna Teatri di Confine Pisa|Buti 2015 il De Revolutionibus-sulla miseria del genere umano di Carullo e Minasi. Una coppia di giovani artisti assai coraggiosi che si misurano con determinazione su alcuni testi del “Giovane meraviglioso “, quel Giacomo Leopardi ritratto pochi mesi or […]

Read more ›
La peggiore: storie di adolescenti in crisi

La peggiore: storie di adolescenti in crisi

  CASCINA  (Pisa)  – Apertura in pomeridiana della nuova stagione 2015/16 della Città del Teatro con bambini ed insegnanti. La direzione artistica firmata da Donatella Diamanti, al suo inizio del secondo mandato (dopo il nuovo indirizzo di gestione dello spazio nazionale, diventato secondo le linee ministeriali Teatro di produzione) presenta il lavoro La peggiore. Premio Eolo 2014 come progetto di […]

Read more ›
Teatro Sotterraneo nell’aia di Animal Farm

Teatro Sotterraneo nell’aia di Animal Farm

SESTO FIORENTINO (Firenze) –  E se il mondo fosse dominato da tori e orsi e noi fossimo ridotti a maiali e pecore pronti per il sacrificio? Patogeno, di Albert Ostermaier, per la prima volta in italiano grazie alla compagnia del Teatro Sotterraneo, ci introduce nell’universo non-sense del mondo dell’alta finanza, ben più spietato della fattoria degli animali di orwelliana memoria. Protagonista […]

Read more ›
Kaligola: da Chaplin a Camus

Kaligola: da Chaplin a Camus

LA SPEZIA –  Si chiude con L’ultimo Kaligola, la Trilogia del Potere della Compagnia degli Scarti, aperta dall’eccellente Ubu Rex nel 2011. In questa nuova fatica, il tentativo è quello di analizzare non tanto una particolare forma di potere e la violenza che può scaturire dal suo esercizio. Quanto il Male, con la M maiuscola, che bisogna riconoscere come ontologicamente […]

Read more ›
foto di Michele Amoruso

Start-Up a Taranto. Il teatro contemporaneo tra i due mari.

TARANTO – Taranto e i suoi vicoli, sull’isola, la città vecchia, stretti, strettissimi, per cui sbocchi sul mare e respiri, come liberato da qualcosa di opprimente fra l’angusto e il senso di pericolo avvertito per le viuzze, meravigliose. Nei giorni di Start-Up, a fine settembre, quando l’estate comincia a (tra)vestirsi d’autunno in quei vicoli si sente parlare di teatro. Tra genti […]

Read more ›