Categoria: Va in scena a

Roberto Latini (foto di Masiar Pasquali)

“I Cenci” (da Artaud) di Giorgio Battistelli. Roberto Latini a LuganoInScena.

RUMOR(S)CENA – LUGANOINSCENA – LAC- LUGANO (Svizzera) – Al LAC di Lugano inserito nella stagione 2018/2019 “Orizzonti e prospettive” di LuganoInScena di cui è direttore artistico Carmelo Rifici, scopriamo un titolo che rimanda ad una tragica vicenda accaduta nel 1599 a Roma: la giovane nobile romana Beatrice Cenci viene condannata a morte per alla decapitazione, colpevole di essere la mandante […]

Read more ›
Re

La stagione del Teatro della Tosse di Genova

RUMOR(S)CENA – TEATRO DELLA TOSSE – GENOVA –  È stato presentato il cartellone del Teatro della Tosse di Genova da parte di Emanuele Conte, presidente e regista della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, e il direttore artistico Amedeo Romeo. Un cartellone che fino al 31 dicembre presenta gli artisti Emanuele Conte, Les 7 doigts de la main, Chiara Guidi, […]

Read more ›
La Grande Prosa, Altre Tendenze  e Danza di Trento e Rovereto

La Grande Prosa, Altre Tendenze e Danza di Trento e Rovereto

RUMOR(S)CENA – GRANDE PROSA – ALTRE TENDENZE – TRENTO – La stagione della Grande Prosa del Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento comprende dieci spettacoli in cartellone, scelti tra le migliori proposte della scena italiana del momento. Una Stagione di forte impatto popolare, con registi di prestigio e interpreti d’eccellenza, un’offerta di livello qualitativo ispirato al “teatro d’arte”, con […]

Read more ›
“L’unica vera illusione” è quella di andare a teatro. La nuova stagione del TSB

“L’unica vera illusione” è quella di andare a teatro. La nuova stagione del TSB

RUMOR(S)CENA – TSB – BOLZANO –  È stata presentata al Teatro Studio del Comunale di Bolzano “L’unica vera illusione” la nuova stagione del Teatro Stabile di Bolzano 2018/2019. Il direttore Walter Zambaldi che ha scelto questo curioso e singolare titolo per caratterizzare il cartellone, ha svelato i nomi degli artisti che compongono il programma che vedrà da quest’anno dividersi tra […]

Read more ›
VeliaTeatro ricorda Leo de Berardinis a Vallo della Lucania a dieci anni dalla sua scomparsa

VeliaTeatro ricorda Leo de Berardinis a Vallo della Lucania a dieci anni dalla sua scomparsa

RUMOR(S)CENA – LEO DE BERARDINIS – VALLO DELLA LUCANIA (Salerno) – VeliaTeatro ricorda Leo de Berardinis a Vallo della Lucania martedì 18 settembre a dieci anni della sua scomparsa avvenuta a Roma il 18 settembre 2008.  “Parole per Leo” è il titolo che è stato scelto per celebrare  il protagonista ed innovatore del teatro italiano a partire dagli anni ’60 […]

Read more ›
Nella vecchia fattoria

La Scuola va a teatro: Il San Marco di Trento. La stagione de Il Teatro delle quisquilie

RUMOR(S)CENA – LA SCUOLA VA AL TEATRO SAN MARCO – TRENTO – Da 12 anni il teatro San Marco è il punto di riferimento in Trentino per gli insegnanti che a inizio anno scolastico cercano proposte teatrali di qualità. Quest’anno l’impegno del direttore Massimo Lazzeri e di tutta la compagnia “Il teatro delle quisquilie” si rinnova, con una stagione di […]

Read more ›
Ilaria Drago

Dimore d’autunno e i sentieri teatrali di Armunia

RUMOR(S)CENA – DIMORE D’AUTUNNO ARMUNIA – CASTIGLIONCELLO – Le Dimore d’autunno sono una delle tappe del programma annuale di Armunia, quello che lega l’estate all’inverno, attraverso residenze, prove aperte al pubblico, incontri, laboratori e iniziative che offrono la possibilità di conoscere artisti in una condizione diversa dal palcoscenico. I “sentieri teatrali” di Armunia : una proposta che vuole integrare natura, […]

Read more ›
MET: la nuova stagione teatrale 2018/19 presenta 14 titoli neo e co-produzioni

MET: la nuova stagione teatrale 2018/19 presenta 14 titoli neo e co-produzioni

RUMOR(S)CENA – METASTASIO – PRATO – Franco D’Ippolito, direttore artistico del MET Teatro Metastasio Stabile della Toscana al suo terzo anno di direzione, ha presentato la Stagione 2018/2019 del Teatro Metastasio di Prato con questo manifesto in sintesi: (…) «l’ambizione di riconquistare la centralità del teatro nella vita quotidiana attraverso il confronto fra artisti e cittadini (…) un forte senso […]

Read more ›
Beatitudo Compagnia della Fortezza foto di Stefano Vaja

Beatitudo, regia di Armando Punzo. La Compagnia della Fortezza compie 30 anni

RUMORSCENA – VOLTERRA (Pisa)– 1988 -2018: trent’anni di vita della Compagnia della Fortezza di Volterra. Sei lustri compongono il trentennale dalla sua nascita: un’esperienza artistica, umana e sociale all’interno della Fortezza; sede della Casa di Reclusione per attori detenuti, conosciuti in tutta Italia e all’estero, come il luogo del “teatro dell’impossibile”. Il loro regista si chiama Armando Punzo. Parafrasando “Le parole […]

Read more ›
Sei e dunque perchè si fa meraviglia di noi  PierStefano Fortebraccio Teatro foto Angelo Maggio

“Sei. E dunque, perché si fa meraviglia di noi?”: Roberto Latini “attraversa” il dramma di Pirandello

RUMORSCENA (Castiglioncello – Livorno) – In Sei personaggi in cerca d’autore, di Luigi Pirandello, c’è una battuta del Padre che spiega cosa accade tra un personaggio e il suo autore dopo essere stato creato quando si allontana, sapendo di potersi emancipare dalla volontà creatrice originaria, fino a conquistarsi un’autonomia di senso e di significato. All’autore non resta altro che seguirlo. […]

Read more ›