Categoria: Va in scena a

Pasticceri io e mio fratello Roberto (Abbiati) in scena al Teatro Ambra Garbatella di Roma

Pasticceri io e mio fratello Roberto (Abbiati) in scena al Teatro Ambra Garbatella di Roma

Roberto Abbiati e Leonardo Capuano sono i protagonisti di Pasticceri io e mio fratello Roberto in scena all’ Ambra Teatro alla Garbatella di Roma (Piazza Giovanni da Triora 15) dal 21 febbraio al 4 marzo (martedi/sabato ore 21 domenica ore 17). Assistente alla regia Elena Tedde. Produzione Armunia Benvenuti. Un ringraziamento particolare a Buster Keaton e Samuel Beckett Chi sono i Pasticceri? Due […]

Read more ›
Cosi’ (è si vi pare) di Pirandello al Teatro Due di Parma

Cosi’ (è si vi pare) di Pirandello al Teatro Due di Parma

Va in scena dal 23 al 26 febbraio al Teatro Due di Parma Cosi’ (è se vi pare) di Luigi Pirandello . Regia di Alessandro Averone. Una produzione Fondazione Teatro Due. Spazio scenico Alberto Favretto, costumi di Marzia Paparini, musiche di Stefano Fresi, luci di Luca Bronzo. In un salotto tanto claustrofobico quanto surreale, invaso da pezzi di un televisore […]

Read more ›
L’amante di Pinter al Teatro Due di Parma

L’amante di Pinter al Teatro Due di Parma

Va in scena fino al 26 febbraio al Teatro Due di Parma, L’amante di Harold Pinter per la regia di Massimiliano Farau. Con Mascia Musy, Graziano Piazza, e Giacomo Giuntini. La traduzione è di Alessandro Serra. Una produzione Fondazione Teatro Due. L’amante costituisce, insieme a Vecchi tempi e Tradimenti, una trilogia sulle menzogne dell’amore e una spietata critica agli stilemi […]

Read more ›
Il Lenz Rifrazioni ai Teatri di Vita di Bologna. Dido e Aneis#6 Carni arrostite

Il Lenz Rifrazioni ai Teatri di Vita di Bologna. Dido e Aneis#6 Carni arrostite

Enea che scende nell’Ade, Didone abbandonata dall’eroe troiano dalla cui stirpe nascerà Roma… I ricordi liceali diventano visionari spettacoli di ricerca sperimentale sui linguaggi dell’arte, della musica e della scena, grazie al lavoro di Lenz Rifrazioni, una delle storiche formazioni dell’innovazione teatrale più estrema. La compagnia parmense, fondata oltre 25 anni fa da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, presenta […]

Read more ›
Lo stampatore Zollinger di Roberto Abbiati al Teatro Cuminetti di Trento

Lo stampatore Zollinger di Roberto Abbiati al Teatro Cuminetti di Trento

Capita poche volte di essere toccati dalla poesia di un’opera e poi di vederla trascritta con passione, competenza, delicatezza a teatro. Lo stampatore Zollinger è l’opera letteraria di Pablo D’Ors che Roberto Abbiati ha scelto per realizzare uno spettacolo di successo. Un artista che conosce profondamente le pieghe dell’animo umano e soprattutto che le sa elaborare così bene a teatro. […]

Read more ›
Il laboratorio di critica teatrale del Teatro Portland: Post it del Teatro Sotterraneo

Il laboratorio di critica teatrale del Teatro Portland: Post it del Teatro Sotterraneo

Insegnare a scrivere una recensione che non sia un racconto superficiale o un semplice esercizio di scrittura estetica. Tanto meno una cronaca della storia, della trama, di un evento che è di moda a teatro. Una buona recensione deve prendere le distanze dalla messa in scena e contemporaneamente essere capace di sfiorarla. Il suo compito è quello di spiegare se […]

Read more ›
I consigli di Rumor(s)cena: Titus al Teatro Litta,  Sorvegliati al Teatro Baretti, Il processo di K al Teatro Filodrammatici

I consigli di Rumor(s)cena: Titus al Teatro Litta, Sorvegliati al Teatro Baretti, Il processo di K al Teatro Filodrammatici

Va in scena fino al 19 febbraio al Teatro Litta – Sala Cavallerizza di Milano, Titus / Studio sulle Radici (2011), terza tappa del percorso shakespeariano “Trilogia dell’Individuo” inaugurato con Hamm-Let / Studio sulla Voracità (2009) e proseguito con Otello / Studio sulla Corruzione dell’ Angelo (2010). In scena Davide Giglio, elaborazione e regia Giorgia Cerruti. produzione Piccola Compagnia della […]

Read more ›
Il Giardino dei ciliegi “fiorisce” anche al Teatro Comunale di Bolzano

Il Giardino dei ciliegi “fiorisce” anche al Teatro Comunale di Bolzano

Un Cechov che svela sulla scena l’essenzialità e la forza drammaturgica del testo, basato sul “Corpo e Poesia” nella suggestiva versione creata dal regista Paolo Magelli direttore artistico del Teatro Stabile della Toscana- Metastasio. Arriva a Bolzano dopo una lunga tournée nei principali teatri della penisola, Il Giardino dei ciliegi di Cechov, l’ultima e considerata a ragione, l’opera più lirica […]

Read more ›
Fatzer Fragment/Getting Lost Faster di Brecht, Kill Your Darlings! Streets of Berladelphia di Pollesch. Due prime a Torino

Fatzer Fragment/Getting Lost Faster di Brecht, Kill Your Darlings! Streets of Berladelphia di Pollesch. Due prime a Torino

Fatzer Fragment/Getting Lost Faster di Bertolt Brecht con la regia di Fabrizio Arcuri è andato in scena lunedì 6 febbraio in prima nazionale a Torino.  Rumor(s)cena era presente al suo debutto in  una sera di gelo e freddo che stringeva la città.  La nuova produzione è stata presentata nello spazio della Cavallerizza  Reale  – Maneggio, alla presenza di un folto […]

Read more ›

Un inquietante “Reality Show” va in scena al Teatro Ca’ Foscari di Venezia

È ancora tempo di  ricerca al Teatro Ca’ Foscari di Venezia. Il 7 febbraio alle 20.30 vanno in scena le inquietanti dinamiche di un “Reality Show”.  L’ Associazione studentesca TeatroInFolle presenterà questo spettacolo scritto e diretto da Elena Griggio e interpretato, oltre alla stessa autrice, da Linda Bori e David Angeli. L’evento si inserisce all’interno del programma “Molecole” che il Teatro dell’Università […]

Read more ›