Categoria: Va in scena a

La conferenza stampa di presentazione della stagione n. 35 "bizzarra" del Teatro di Rifredi. In foto Giancarlo Mordini, Tommaso sacchi (assessore alla cultura del Comune di Firenze) ed Angelo Savelli

Una stagione teatrale “bizzarra” al Teatro di Rifredi dove faine, elefanti, gatti, cani, zebre:”qui ci sto io”

RUMOR(S)CENA – TEATRO DI RIFREDI – FIRENZE – Un Teatro popolato da figure animali che convivono in mezzo agli spettatori e agli artisti: sono cani, uccelli, elefanti, leoni, lupi; tutti eleganti con giacca e cravatta. Al Teatro di Rifredi di Firenze sono di casa da quando la stagione 2020/21 è stata annunciata “bizzarra”. Per capirlo basta entrare in platea dove […]

Read more ›
“Officin&Ideali. Residenze in transito”: performances e installazioni a Cagliari, San Sperate  e Quartucciu.

“Officin&Ideali. Residenze in transito”: performances e installazioni a Cagliari, San Sperate e Quartucciu.

RUMOR(S)CENA – CAGLIARI – Sguardi d’artista e “contaminazioni” tra linguaggi e stili per Officin&Ideali. Residenze in transito – il progetto di Carovana SMI, in partenariato con Tecnologia Filosofica di Torino e Isola Quassùd di Catania, inserito nell’ambito de La città che viaggia – con il patrocinio e il sostegno del MiBACT. «La pandemia ci ha costretto a ripensare e rimodulare […]

Read more ›
“Storie di Manifattura” in scena a Cagliari: “Cosa rimane?” di Karim Galici

“Storie di Manifattura” in scena a Cagliari: “Cosa rimane?” di Karim Galici

RUMOR(S)CENA – CAGLIARI – Viaggio nella memoria tra cronache e documenti, testimonianze e ricordi: s’intitola “Cosa Rimane?” lo spettacolo scritto e diretto da Karim Galici, pensato per lo scenario post-industriale dell’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari. La pièce itinerante – in scena dal 14 al 18 ottobre , con due repliche giornaliere alle 18.30 e alle 21 – è parte del […]

Read more ›
Le voci di dentro, regia di Donatella Massimilla nel Cortile Paolo Sarpi di Milano

Le voci di dentro, regia di Donatella Massimilla nel Cortile Paolo Sarpi di Milano

RUMOR(S)CENA – CETEC SAN VITTORE – MILANO – A causa della pandemia da coronavrus dal 23 febbraio scorso non è più possibile entrare a San Vittore con le attività trattamentale come il Laboratorio teatrale del CETEC Dentro/Fuori San Vittore. Travolti dall’impossibilità di poter continuare avevamo già ricevuto i permessi per replicare il nostro ultimo spettacolo, “Il Decameron delle Donne”, trent’anni […]

Read more ›
Un peep show per Cenerentola del Teatro la Ribalta ad Oriente Occidente Dance Festival di Rovereto

Un peep show per Cenerentola del Teatro la Ribalta ad Oriente Occidente Dance Festival di Rovereto

RUMOR(S)CENA – ORIENTE OCCIDENTE DANCE FESTIVAL – ROVERETO Anteprima nazionale il 3 e 4 settembre ad Oriente Occidente Dance Festival di“Un peep show per Cenerentola”, la nuova creazione del Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt. Dal MART di Rovereto parte la tournée che vedrà lo spettacolo andare in scena a Lecce e Bologna per poi tornare in Alto Adige con 40 […]

Read more ›
Una Stagione MET di Prato legata da un “fil rosa” per ricominciare

Una Stagione MET di Prato legata da un “fil rosa” per ricominciare

RUMOR(S)CENA – MET – PRATO – È stata presentata in video conferenza il 22 Luglio scorso la nuova Stagione del MET di Prato-Teatro Metastasio, Fabbricone e Magnolfi, uno dei principali centri di produzione e ricerca fra i Teatri Stabili italiani. Un incontro streaming per mettere in contatto la realtà della regione Toscana e del territorio con gli artisti, dopo una […]

Read more ›
Spostare un accento per cambiare gli orizzonti su Terreni Creativi in un atto politico

Spostare un accento per cambiare gli orizzonti su Terreni Creativi in un atto politico

RUMOR(S)CENA – TERRENI CREATIVI – ALBENGA – A pochi giorni dall’undicesima edizione del Festival Terreni Creativi, in programma ad Albenga l’1 e 2 agosto, abbiamo incontrato Tommaso Bianco, uno dei fondatori della compagnia teatrale Kronoteatro che lo organizza, insieme ad Alex Nesti (il direttore artistico è Maurizio Sguotti), che ci spiega come : «…Rimanere con i piedi piantati nella terra […]

Read more ›
Naturae. La vita mancata. La valle dell’innocenza. Regia di Armando Punzo. Il programma 2020 di #trentaannidifortezza

Naturae. La vita mancata. La valle dell’innocenza. Regia di Armando Punzo. Il programma 2020 di #trentaannidifortezza

RUMOR(SC)CENA – NATURAE – VOLTERRA – La consueta conferenza stampa per presentare il nuovo progetto della Compagnia della Fortezza di Volterra, diretta da Armando Punzo, non si è svolta a Firenze come sempre accadeva in passato. L’edizione 2020 si è tenuta in video collegamento dal carcere e dai singoli uffici da dove hanno parlato i partecipanti, per garantire il distanziamento […]

Read more ›
L’arte di curare e di raccontare di Roberto Gandini al Teatro Argentina. Storie vissute degli infermieri

L’arte di curare e di raccontare di Roberto Gandini al Teatro Argentina. Storie vissute degli infermieri

RUMOR(S)CENA – TEATRO ARGENTINO – ROMA – Va in scena al Teatro Argentina di Roma mercoledì 15 luglio alle ore 21 (ingresso gratuito su prenotazione) L’arte di curare e di raccontare a cura di Roberto Gandini. Restituzione finale del workshop del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli – Teatro di Roma – Teatro Nazionale, in collaborazione con la FNOPI (Federazione Nazionale […]

Read more ›
Naturae. La vita mancata. Regia di Armando Punzo.Compagnia della Fortezza di Volterra.

Naturae. La vita mancata. Regia di Armando Punzo.Compagnia della Fortezza di Volterra.

RUMOR(S)CENA – COMPAGNIA DELLA FORTEZZA – NATURAE – VOLTERRA Va in scena nella Fortezza Medicea/Casa di Reclusione di Volterradal 28 luglio al 2 agosto 2020 (ore 16.0) lo spettacolo Naturae. La vita mancata. La valle dell’innocenza. Regia di Armando Punzo Naturae La vita mancataLa valle dell’innocenza “Stiamo lavorando contro la Genesi, contro la condanna dell’uomo ai suoi limiti, contro il […]

Read more ›