Tag: featured

Barbonaggio teatrale: Ippolito Chiarello e la forza del cambiamento

Barbonaggio teatrale: Ippolito Chiarello e la forza del cambiamento

LECCE – Ha addosso un cappotto verde. Si posiziona al centro della piazza, sale sul suo sgabello, come si usa fare ad Hyde Park, e lì comincia. Parla dentro il suo piccolo megafono e richiama la folla che passeggia. Il suo è un richiamo da Pifferaio magico. Qualcuno timido arriva, si avvicina a questo strano tizio che racconta su una […]

Read more ›
La Borto: Saverio La Ruina riveste la pelle del suo personaggio e offre emozioni pure

La Borto: Saverio La Ruina riveste la pelle del suo personaggio e offre emozioni pure

L’esercizio critico dovrebbe proseguire, fuori dal palcoscenico, con quella comprensione collettiva condivisa in platea. Lo spettatore non solo resta coinvolto dalla rappresentazione, ma avverte con gli altri spettatori un comune intendere, una pratica di percezione reciproca. Alimentata dalla diversità di resoconti, dal comprendere la comprensione altrui. Tanti pubblici per quanti individui stanno a guardare. In contatto tra loro, mediante il […]

Read more ›
“Rimini Ailoviù”, voglia di fuga e canto d’amore

“Rimini Ailoviù”, voglia di fuga e canto d’amore

RIMINI – I luoghi di mare andrebbero visti soltanto dal mezzo delle onde. Allora, solo allora, hanno quella calma placida degli occhi stretti e dell’ondulare della barca o del traghetto, del gommone o delle pinne. La sicurezza del porto, la terraferma che accoglie, il richiamo della sirena allo scoglio. Rimini non è da meno. Anzi. Per giunta. Ancora di più. […]

Read more ›
“Le voci di dentro” si chiedono qual’è la verità. L’uomo è colpevole sempre ?

“Le voci di dentro” si chiedono qual’è la verità. L’uomo è colpevole sempre ?

A Eduardo De Filippo piaceva giocare con gli equivoci all’interno delle opere teatrali. Le voci di dentro non è però una commedia dell’equivoco, ma una commedia umana che racconta la crisi valoriale del secondo dopoguerra. Crisi che senza velleità anacronistiche è ancora attualizzabile nel contesto contemporaneo, talmente tanto da rappresentare un incubo ad occhi aperti. L’inconscio infatti che si palesa attraverso […]

Read more ›
Scena Madre

“Scena madre” e “Parkin’son”: Generazioni allo specchio

FIRENZE – “Non moriamo perché invecchiamo, ma invecchiamo perché dobbiamo morire”, Umberto Galimberti. Nel disordine più completo e nel caos relazionale, nel disfacimento della famiglia, intesa come istituzione solida e classica e immobile e fissa, forse qualcosa si sta muovendo. C’è un nuovo sentimento senza la paura di mostrarlo, di farlo vedere, di esporlo alla luce. Se i figli devono […]

Read more ›
“L’inquilino” del nostro tempo abita al Franco Parenti

“L’inquilino” del nostro tempo abita al Franco Parenti

“L’inquilino” – di Fabio Banfo – corona la residenza teatrale di Silvia Giulia Mendola al Teatro Franco Parenti di Milano. Dopo “Relazioni pericolose”, nel luglio scorso, e “Marilyn Mon Amour” a novembre, resta solo ancora “Saccarina”. Questo testo – in scena fino al 2 marzo – ci viene presentato da un foglio di sala che cita: “Una commedia amara, cinica e disperata, specchio […]

Read more ›
Nazi e rom, ballata senza vertigine né drago

Nazi e rom, ballata senza vertigine né drago

MILANO – In uno spazio claustrofobico l’unione e la vicinanza si fanno più stretti. Da vicini tutti siamo certamente meno affascinanti ma più simili. Anche nelle differenze, anche agli opposti, reali o prodotto di pensieri oscurantisti. Sta di fatto che riconoscersi a specchio nell’altro, di qualsiasi colore o etnia o religione, come similari ed affini, afflitti dalle stesse incertezze, abbatte […]

Read more ›
La semplicità ingannata di Marta Cuscunà al Teatro Comunale di Gries (Bolzano)

La semplicità ingannata di Marta Cuscunà al Teatro Comunale di Gries (Bolzano)

In scena venerdì 21  febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Gries di Bolzano nell’ambito della stagione teatrale dell’Arte della Diversità Lo spettacolo precedente, il primo di Marta Cuscunà come autrice-regista, ha segnato l’avvio di un percorso che ha come filo conduttore il tema delle “resistenze” da parte delle donne nel nostro paese. Durante la lotta di Liberazione, le giovani partigiane […]

Read more ›
Riccardo Terzo nell’interpretazione e regia di Alessandro Gassmann al Teatro Sociale di Trento

Riccardo Terzo nell’interpretazione e regia di Alessandro Gassmann al Teatro Sociale di Trento

Alessandro Gassmann è il protagonista della commedia “Riccardo Terzo“di William Shakespeare in scena  dal 20 al 23 febbraio al Teatro Sociale di Trento, organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Nel ruolo principale Alessandro Gassmann che ha firmato anche la regia e l’ideazione scenica. Si replica venerdì 21 (ore 20,30), sabato 22 (ore 21,00) e domenica 23 febbraio (ore 16,00).  Datata fra il […]

Read more ›
Il “Dante-Carlo Monni” di Andrea Bruno Savelli

Il “Dante-Carlo Monni” di Andrea Bruno Savelli

CAMPI BISENZIO – E’ la prima uscita pubblica del nuovo direttore artistico del Teatro Dante. Andrea Bruno Savelli, elegante nel suo completo blu, capelli sparati come il primo Niccolò Fabi ed occhio nero dopo un incidente in scooter, si apre al suo teatro ritrovato e rinnovato. Molte infatti le novità presentate nella nuova formula voluta dal neo sindaco Emiliano Fossi […]

Read more ›