Tag: featured

Latella riforma il riformatore Goldoni con Il servitore di due padroni

Latella riforma il riformatore Goldoni con Il servitore di due padroni

  Un salone, o forse una hall o forse ancora un corridoio buio o poco illuminato, a seconda dei gusti, dell’Hotel Brighella. Il rumore assordante di un aspirapolvere si confonde con una canzone inglese, cantata da una cameriera straniera e con gli annunci, anch’essi stranieri, di una televisione accesa in fondo alla stanza. Pochi elementi ma sufficienti per capire che […]

Read more ›
“Uso umano di esseri umani”, la parola di Romeo Castellucci al progetto: “E la volpe disse al corvo”

“Uso umano di esseri umani”, la parola di Romeo Castellucci al progetto: “E la volpe disse al corvo”

  Più una dimensione è profondamente intellettuale più è fisica. Lo ha detto e scritto per quasi trent’anni Antonin Artaud; lo applica da altrettanto tempo nel suo modo di fare teatro, Romeo Castellucci e famiglia della Socìetas Raffaello Sanzio. Nel primo atto performativo “Uso umano di esseri umani” (svoltosi dal 14 al 16 febbraio) del progetto di linguistica generale “E […]

Read more ›
Non esiste “Fede, speranza, carità”. La trilogia del fallimento dell’uomo moderno

Non esiste “Fede, speranza, carità”. La trilogia del fallimento dell’uomo moderno

PARMA – Una trilogia, si sa, ha il punto forte nella continuità, ed la debolezza nella stanchezza e ripetitività, lo stesso autore, lo stesso tema anche se declinato in modi differenti, gli stessi attori (il limite delle compagnie stabili che nel tempo diventano stereotipate) e lo stesso regista se si tratta di un progetto compiuto, plaudibile certamente, come quello del […]

Read more ›
MK al Teatro Argentina – Robinson nel magico rituale della danza

MK al Teatro Argentina – Robinson nel magico rituale della danza

L’ultimo spettacolo della Compagnia MK, Robinso che ha debuttato al Teatro Argentina di Roma, ha proiettato subito il pubblico in una serie di giochi sottili e raffinati, addirittura di fantasia esotica, come in effetti ci si dovrebbe aspettare dalla storia di questo naufrago; ma non come ci si può aspettare da una coreografia, essenziale e quasi algida. Non delude per niente […]

Read more ›
“Quei due”: Eva straccia Adamo

“Quei due”: Eva straccia Adamo

SCANDICCI – Attenti a “Quei 2”. Chi sono quei due? Sono due che non hanno bisogno di nomi per essere identificati, che non devono essere presentati. Quelli lì e tutti capiscono. Il primo uomo e la prima donna sulla terra. I Gogmagog, stavolta orfani di Tommaso Taddei impegnato fino a pochi giorni fa con il “Perduto Pinocchio” di Virginio Liberti […]

Read more ›
“Le sorelle Macaluso” di Emma Dante: la vita, la morte e la via di mezzo

“Le sorelle Macaluso” di Emma Dante: la vita, la morte e la via di mezzo

C’era una volta un Sud in cui i morti non morivano mai. Non venivano espulsi dalla vita quotidiana, non si ritiravano pacificamente nel ricordo. Restavano sempre sulla soglia tra al di là e al di qua, a vegliare sui vivi o ad ammonirli. Messi lì, in fila, incorniciati sui comodini delle camere da letto dei nostri nonni, ordinati secondo criteri […]

Read more ›
SUDVIRUS, il piacere di sentirsi terroni, l’ultima coreografia di Roberto Zappalà

SUDVIRUS, il piacere di sentirsi terroni, l’ultima coreografia di Roberto Zappalà

Ci sono molte prospettive assumendo le quali si può raccontare “Sudvirus, il piacere di sentirsi terroni”, ovvero l’ ultima coreografia di Roberto Zappalà che, creata nel 2011 su commissione del Goteborg Ballet e dopo aver debuttato a luglio scorso in prima nazionale a Civitanova Marche, è andata in scena a Catania nello spazio (residenza e, più propriamente, “casa”) di Scenario […]

Read more ›
“I Marinati 43” in mare senza possibilità di navigare

“I Marinati 43” in mare senza possibilità di navigare

BIENTINA – L’essere chiusi come sardine, in maniera claustrofobica, è un tratto del fisico che si ripercuote alla sfera mentale. L’essere delimitati, recintati, reclusi, sfibra e svuota l’uomo, essere curioso per sua intima natura. E se ad un marinaio togli il mare è come togliere l’acqua ad un pesce, ossigeno al sub, benzina al motore. Ucciderlo prima del tempo. E’ […]

Read more ›
Padre Alessandro  chiamato a cantare dalla Provvidenza: “Una missione, una piccola croce”

Padre Alessandro chiamato a cantare dalla Provvidenza: “Una missione, una piccola croce”

FIRENZE – Tutti abbiamo ancora negli occhi Giuseppe Cionfoli, che partecipò negli anni ’80 a due edizioni del Festival di Sanremo.  Un religioso che poi rinunciò ai voti e decise di sposarsi,  ma anche personaggi televisivi come Suor Germana che cucinava, Don Mazzi che benediceva e commentava le partite di calcio, Suor Paola sfegatata tifosa laziale. Insomma di prelati e […]

Read more ›
La viscerale passione michelangiolesca de “La carne del marmo”

La viscerale passione michelangiolesca de “La carne del marmo”

CASCINA – Se credessimo alla reincarnazione potremmo anche ipotizzare che i ventun grammi dell’anima di Michelangelo, deceduto il 18 febbraio 1564, siano passati nella carne e nelle ossa di Galileo Galilei, nato il 15 febbraio dello stesso anno. Toscana, cinquecentocinquanta anni fa. Il genio scorre nell’aria. Chiamale coincidenze, se può essere consolatorio. Personaggio non comune Michelangelo Buonarroti, capace di dipingere, […]

Read more ›