Tag: featured

Saverio La Ruina fa onore alla condizione femminile con “Dissonorata” , storie di donne che chiedono giustizia

Saverio La Ruina fa onore alla condizione femminile con “Dissonorata” , storie di donne che chiedono giustizia

    Se il dialetto, ogni dialetto, è la lingua del cuore, la stretta parlata calabro-lucana di Saverio La Ruina in “Dissonorata. Delitto d’onore in Calabria” ha raggiunto, travalicando il logos, il cuore del pubblico plurilingue di Bolzano, che qualche difficoltà nel comprendere l’ha certamente avuta. Pasqualina riempie di sé una scena vuota; da una sedia racconta il destino corale […]

Read more ›
Andrej Konchalovskij doma La bisbetica di William Shakespeare

Andrej Konchalovskij doma La bisbetica di William Shakespeare

L’apparenza inganna, come raccontò Francis Veber in una delle sue più recenti commedie per il cinema. Non solo inganna oggi, ma anche nel XVII secolo ai tempi di William Shakespeare. Tutto questo è racchiuso nelle pagine de La bisbetica domata (The taming of the shrew, 1594), di cui Andrej Konchalovskij ha proposto una versione completamente moderna, curando sia la regia […]

Read more ›
Dissonorata di e con Saverio La Ruina al Comunale di Gries per l’Arte della Diversità

Dissonorata di e con Saverio La Ruina al Comunale di Gries per l’Arte della Diversità

  Ritorna a Bolzano Saverio La Ruina che gli spettatori bolzanini avevano conosciuto nella scorsa stagione  con lo spettacolo “ Italianesi”. Il 1 febbraio al Teatro Comunale di Gries va in scena uno dei suoi spettacoli più premiati : Dissonorata – Un delitto d’onore in Calabria . Definito un piccolo e prezioso capolavoro, con un profondo coinvolgimento emotivo che resta […]

Read more ›
La trilogia Familia dei Kronoteatro al’Elfo Puccini di Milano: dentro l’universo umano si celano verità scomode

La trilogia Familia dei Kronoteatro al’Elfo Puccini di Milano: dentro l’universo umano si celano verità scomode

Va in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano (Sala Fassbinder e Bausch)  dal 8 gennaio  al 2 febbraio 2014 la trilogia  Familia della compagnia KRONOTEATRO di Albenga. 28 e 29 gennaio, ore 21, sala Fassbinder Orfani_la nostra casa con Alessandro Bacher, Tommaso Bianco, Alberto Costa, Vittorio Gerosa, Alex Nesti, Maurizio Sguotti produzione Kronoteatro – Comune di Albenga In un tempo […]

Read more ›
Teatro a confronto: La brocca rotta a Bolzano, L’officina storia di una famiglia a Trento. Il TSB si sdoppia

Teatro a confronto: La brocca rotta a Bolzano, L’officina storia di una famiglia a Trento. Il TSB si sdoppia

Due nuove produzioni targate Teatro Stabile di Bolzano di cui una in collaborazione con il CSC – Centro Servizi Santa Chiara di Trento, hanno caratterizzato l’apertura della stagione teatrale 2013-14 del Teatro Comunale di Bolzano e del Teatro Sociale di Trento. La commedia “La brocca rotta” di Heinrich von Kleist andata in scena in prima nazionale il 7 novembre scorso, e […]

Read more ›
“Gli ebrei sono matti” tra psichiatria e Olocausto

“Gli ebrei sono matti” tra psichiatria e Olocausto

FIRENZE – Atmosfera da Giornata della Memoria. Intorno al 27 gennaio quando proliferano iniziative per non dimenticare Olocausto, Shoah, Nazismo, campi di concentramento, follia da epurazione, leggi razziali. Sono passati decenni e decenni ma siamo ancora in quel limbo, come una malattia sconfitta che va però sempre tenuta d’occhio che una ricaduta è possibile, probabile. Siamo nei giorni nei quali […]

Read more ›
“Qui e ora”, uno scontro tra due mo(n)di di vedere l’oggi

“Qui e ora”, uno scontro tra due mo(n)di di vedere l’oggi

FIRENZE – Hic et nunc è il qui ed ora, il momento teatrale per eccellenza. Ciò che accade nel tempo del palco scorre esattamente con il tempo del mondo. Una sovrapposizione al quadrato che esalta l’aspetto spazio-temporale deformandolo come gli specchi di Alice. Un’espressione per indicare un evento che non ammette proroghe. Non c’è dopo, non c’è domani, conta l’attimo, […]

Read more ›
Pierfrancesco Favino protagonista di “Servo per due” racconta la sua carriera artistica

Pierfrancesco Favino protagonista di “Servo per due” racconta la sua carriera artistica

          Pierfrancesco Favino è attualmente uno degli attori più talentuosi nel panorama italiano, ha saputo imporsi a livello internazionale, alternando sapientemente cinema, televisione, teatro e film hollywodiani. Diplomatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, ha poi seguito un corso di perfezionamento diretto da Luca Ronconi ed è tra i fondatori dell’Actor’s Center di Roma. Lo abbiamo incontrato a Viareggio […]

Read more ›
“Pinter: lo sconcerto è servito”

“Pinter: lo sconcerto è servito”

Messa in scena all’insegna della fedeltà al testo, quella vista  e in scena fino al 24 gennaio  al Tertulliano, dove ha debuttato “Il calapranzi” di Pinter per la regia di Antonio Mingarelli. Così già la scenografia ci proietta in una squallida stanza dal mobilio anni “50 – la pièce è del “57, rappresentata per la prima volte tre anni dopo. […]

Read more ›
Andrea Bruno Savelli nuovo direttore del Teatro Dante di Campi Bisenzio

Andrea Bruno Savelli nuovo direttore del Teatro Dante di Campi Bisenzio

CAMPI BISENZIO – Più o meno coetanei, certamente li accomuna quella ventata d’aria fresca renziana che da qualche tempo sta dilagando a macchia d’olio. Il nuovo sindaco di Campi, Emiliano Fossi, ed il nuovo direttore artistico del Teatro Dante, Andrea Bruno Savelli. Quest’ultimo figlio adottivo dell’autore e regista Angelo, tra i fondatori dei Pupi e Fresedde e del Teatro di […]

Read more ›