Tag: featured

40 anni per Pontedera di Grandi Maestri

40 anni per Pontedera di Grandi Maestri

PONTEDERA – I primi quarant’anni di una storia nata in un appartamento vicino alla stazione e adesso approdata al monumentale Teatro Era. Roberto Bacci, Luca Dini, Carla Pollastrelli, Maurizia Settembri, le sorelle Pasello e tutti quelli che hanno contribuito a far diventare Pontedera Teatro un centro di produzione internazionale. Pontedera che, nei fatti, è il vero Teatro Stabile toscano, scalzando, […]

Read more ›
Il duo Kaemmerle-Goretti ci riporta alla Vita Agra di Monni-Sannini

Il duo Kaemmerle-Goretti ci riporta alla Vita Agra di Monni-Sannini

BIENTINA – Il titolo sembra uscito da una pornovideoteca. C’era la Zona Cesarini, tutt’ora la famigerata Z.T.L., in quella franca è consentito eludere le regole vigenti. Questa invece è una “Zona Torrida”, ed ha in sé la fine della Cesarini, il non oltrepassare, che ha il sapore di eremo e rifugio, di quella a Traffico Limitato, l’assenza di disciplina della […]

Read more ›
Endrigo visto da Nicola Pecci. Le emozioni non finiscono mai

Endrigo visto da Nicola Pecci. Le emozioni non finiscono mai

FIRENZE – E’ una riflessione sul mestiere dell’artista. Mestiere che non è lavoro ma che declina e sfocia nella vocazione. Non passione, che sa di amatoriale e dilettantistico. Missione. Stare su un palco, che sia cantare, che sia recitare. E’ la storia di Sergio Endrigo, accomunata a quella di tanti altri, prima esaltato fino alle stelle poi dimenticato, sorpassato, cancellato […]

Read more ›
L’Uomo, la Bestia e la Virtù al Teatro Sala Fontana di Milano

L’Uomo, la Bestia e la Virtù al Teatro Sala Fontana di Milano

Va in scena dal 15 gennaio al 2 febbraio 2014 al Teatro Sala Fontana di Milano, L’Uomo, la Bestia e la Virtù di Luigi Pirandello. La regia è di Monica Conti e in scena recitano Maria Ariis, Stefano Braschi, Monica Conti, Giuditta Mingucci, Antonio Giuseppe Peligra, Andrea Soffiantini, Alessandro Tedeschi, Roberto Trifirò. Le scene e costumi sono di Domenico Franchi, […]

Read more ›
L’Onorata Società. Il Vajont dopo il Vajont con Patricia Zanco al Teatro Astra di Vicenza

L’Onorata Società. Il Vajont dopo il Vajont con Patricia Zanco al Teatro Astra di Vicenza

Il 18 gennaio  al Teatro Astra di Vicenza va in scena il nuovo lavoro di teatro civile dell’artista di “A perdifiato”. In scena ” L’Onorata Società” con Patricia Zanco che racconta “Il Vajont dopo il Vajont” per la regia di Daniela Mattiuzzi e della stessa interprete. Rivivono il coro dei personaggi implicati nella tragedia e le due voci coraggiose di Tina […]

Read more ›
Familie Floz “Garage d’Or” al Verdi di Firenze: Il maschio compresso tra famiglia e la voglia di sognare

Familie Floz “Garage d’Or” al Verdi di Firenze: Il maschio compresso tra famiglia e la voglia di sognare

FIRENZE – Il bambino, seduto dietro una bicicletta, dice: “Con l’elettricità farò volare gli aeroplani”, giocando con un modellino. La sorellina accanto, cipiglio da professoressa e precisina, aggiunge: “Si però allacciati bene la cintura”, redarguendolo amabilmente e bonariamente. E’ la pubblicità della Edison ma potrebbe essere benissimo lo spot per il “Garage d’Or” dei berlinesi Familie Floz (floez.net) che tornano […]

Read more ›
Quattro improbabili toreri che fanno “Muu!”. Divertenti e dissacranti Yllana

Quattro improbabili toreri che fanno “Muu!”. Divertenti e dissacranti Yllana

FIRENZE – Tagliamo subito la testa al toro. Poveraccio. Come il lupo che deve crepare per portarci fortuna, o la capra che deve stare sotto la panca. Insomma la storia dell’uomo passa inevitabilmente dal confronto e dallo scontro con gli altri animali fino a sconfiggerli, soggiogarli, farne schiavi. Ma non gli è bastato. Dopo aver creato laboratori ed aree protette, […]

Read more ›
Salvatore Bitonti è il nuovo direttore dell’Accademia Albertina di Torino

Salvatore Bitonti è il nuovo direttore dell’Accademia Albertina di Torino

Viene dal mondo del teatro (e del cinema) il nuovo direttore della storica e prestigiosa Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: Salvatore Bitonti. Anche se il nome “Albertina” rimanda a Carlo Alberto di Savoia, a cui si deve la decisiva “rifondazione” dell’Accademia nel 1833, le origini di questa sono molto più remote, tanto che l’Accademia torinese si può considerare […]

Read more ›
Dio, i bambini, la morte: “La sofferenza inutile”

Dio, i bambini, la morte: “La sofferenza inutile”

  SESTO FIORENTINO – Diciamo che Leonardo Capuano non era nel novero dei nostri attori preferiti. Cosa che ha poco valore di per sé. Ce ne facciamo una ragione, io, gli attori dentro la lista e chi ne sta fuori. Con buona pace gli uni degli altri. Lo avevamo visto con Tiezzi in forma plurale e collettiva, in “Due” con […]

Read more ›
Il Burrasca che sembra uscito dal Libro Cuore è un uomo che gioca con la sua vita

Il Burrasca che sembra uscito dal Libro Cuore è un uomo che gioca con la sua vita

BIENTINA – In un suo spettacolo di qualche anno fa stava nudo sulla scena con un piccolo ukulele che gli copriva le zone dove non batte il sole. Adesso, in questo nuovo “Burrasca”, i capelli sempre sparati a raggiera come una Madonna penitente, si trasforma in un discolo che vive di marachelle attendendo prima la ricreazione e poi la fine […]

Read more ›