Tag: featured

Una “Zombitudine” tutta all’italiana quella che raccontano Timpano e Frosini

Una “Zombitudine” tutta all’italiana quella che raccontano Timpano e Frosini

LA SPEZIA – “Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi a far promesse senza mantenerle mai se non per calcolo, il fine è solo l’utile, il mezzo ogni possibile, la posta in gioco è massima, l’imperativo è vincere e non far partecipare nessun altro, nella logica del gioco la sola regola è esser scaltro”. […]

Read more ›
Il Teatrino Giullare entra dentro “La stanza” di Harold Pinter

Il Teatrino Giullare entra dentro “La stanza” di Harold Pinter

Lo spettacolo sorprende tutto nel finale. Al momento della presentazione della compagnia teatrale si capisce infatti che gli attori, una volta giunti in proscenio, con e senza maschera sono soltanto due. La stanza di Harold Pinter portato in scena al Teatro Fabbricone di Prato per la regia ed interpretazione del Teatrino Giullare, è un testo prototipo del drammaturgo inglese, che […]

Read more ›
Sono “Mari” che si rifrangono sulla scena de “La prima volta”.

Sono “Mari” che si rifrangono sulla scena de “La prima volta”.

MESSINA – Sembra plurale. E’ plurale. In italiano. Ma qui si tratta di messinese. E “Mari” è singolare. Si declina allo stesso modo anche al plurale, del resto. C’è un mare in ogni dove, dentro e fuori questo lembo di terra che non è acqua ma ci è vicinissimo, che è la testa della tartaruga che si sporge, talmente vicina […]

Read more ›
Il Teatro Quaranthana di San Miniato fa “sistema Corazzano” per fare economia e produzioni

Il Teatro Quaranthana di San Miniato fa “sistema Corazzano” per fare economia e produzioni

SAN MINIATO – Un piccolo teatro di una piccola frazione di un piccolo comune della provincia di Pisa, periferia toscana. Piccolezze che si assommano e si esaltano con il Teatro Quaranthana, al suo fianco la casa editrice Titivillus che da molti anni sostiene e supporta unicamente pubblicazioni di testi e saggi teatrali, promuovendo il “sistema Corazzano” dove è ancora possibile […]

Read more ›
Kosovo: i protagonisti del nuovo teatro e i centri culturali della capitale.

Kosovo: i protagonisti del nuovo teatro e i centri culturali della capitale.

Passaggio nei Balcani. (1) Nonostante il conflitto nei Balcani sia terminato quattordici anni fa e il Kosovo si sia autoproclamato Repubblica dal 2008 (NSK), ancora profonde sono le cicatrici della guerra contro la Serbia, che ha riconosciuto una linea amministrativa di confine (Abl) ma non l’indipendenza della sua ex regione meridionale. Per le strade si vedono sempre meno i mezzi […]

Read more ›
Un ricordo di Edoardo Fadini di Roberto Del Gaudio.

Un ricordo di Edoardo Fadini di Roberto Del Gaudio.

“Qualcuno sostiene che un vero critico non dovrebbe farsi influenzare dall’artista e dovrebbe scappare dal teatro dopo lo spettacolo. Io scappavo subito in palcoscenico invece e dopo andavamo a sbronzarci insieme con gli artisti. Il grande movimento dell’avanguardia era proprio questo mescolarsi di critica e artisti. Era un’avanguardia “coordinata” che aveva coscienza di sé. Assistevamo a spettacoli che avrebbero segnato […]

Read more ›
A Bientina al Teatro delle sfide  è di casa il divertimento e l’allegria

A Bientina al Teatro delle sfide è di casa il divertimento e l’allegria

BIENTINA – La sfida è pienamente vinta. Ma mai abbassare la guardia. Perché la sfida è resistere. Il Teatro delle Sfide è diretto da Andrea Kaemmerle, “padre” di Guascone Teatro e di Utopia del Buongusto, continua a stupire con la sua varia umanità artistica, una folla che fa ridere, pensare, godere, nel rispetto della filosofia goliardica, un po’ anarchica ma […]

Read more ›
La stagione del Manzoni di Calenzano dove il teatro è fuori dalle solite rotte

La stagione del Manzoni di Calenzano dove il teatro è fuori dalle solite rotte

CALENZANO – Parole, parole, parole. Mai fini a se stesse, mai vuote, mai senza sostanza. La parola, prima scritta e poi detta, è la protagonista da sempre delle stagioni del Teatro Manzoni di Calenzano dove Stefano Massini coordina la programmazione insieme a Cristina Ghelli e dirige la Scuola Nazionale di Drammaturgia. Massini celebrato e osannato all’estero nei maggiori teatri e […]

Read more ›
s_suite (2013) per voce e live eletronics. Con Damiano Meacci e Simona Polvani

s_suite (2013) per voce e live eletronics. Con Damiano Meacci e Simona Polvani

s_suite (2013) per voce e live electronics Damiano Meacci; testo e voci registrate Simona Polvani s_suite è una composizione musicale per voce e live electronics basata su tre poesie di Simona Polvani, piccole_forme, intitolate periplo, la parola e fuga. Dalla parola nuda, al limite dell’astrattismo, o dalla pastosità materica, raccontano di un’intimità incessante, in cui il corpo sensuale è fibra […]

Read more ›
La stagione di Cango di Firenze  dove Virgilio Sieni è di casa

La stagione di Cango di Firenze dove Virgilio Sieni è di casa

FIRENZE – Virgilio Sieni è l’Ambasciatore artistico tout court di Firenze nel mondo. Amato, stimato, osannato, applaudito dalla Biennale di Venezia, dov’è direttore della sezione Danza, a Marsiglia dove quest’estate ha coinvolto centosessanta danzatori e non nelle sue performance in varie location. Stare ad ascoltarlo è un respiro, un soffio poetico, creativo, filosofico al di là del gesto, degli spettacoli, […]

Read more ›