Tag: featured

Il regista Heiner Goebbels: “Il teatro è un’esperienza non una rappresentazione”. Un’anticipazione del Festival di Ruhr 2014.

Il regista Heiner Goebbels: “Il teatro è un’esperienza non una rappresentazione”. Un’anticipazione del Festival di Ruhr 2014.

Heiner Goebbels Heiner Goebbels, classe 1952, compositore e regista multimediale di teatro musicale è uno degli artisti più rappresentativi di quell’arte contemporanea che possiamo definire con un termine storico, “intermediale” o come preferisce chiamarla lui, “polifonica” ovvero, una composizione non indifferenziata di musica, teatro, arti visive. Goebbels sottolinea spesso nelle sue interviste la non preminenza tra le diverse “voci” nelle […]

Read more ›
Se sali sulla moto di Rearview Mirror parti verso una destinazione sconosciuta…

Se sali sulla moto di Rearview Mirror parti verso una destinazione sconosciuta…

“Un imprevisto può cambiare il punto di vista sulle cose e sul mondo?” Certo che si! basta affrontare un particolare viaggio in moto, tra paesaggi usciti dai dipinti di un pittore del Rinascimento fino a quelli creati dalla tavolozza di impressionista, gli artisti “en pleni air”. Parole e musica sottofondo ascoltate da un auricolare sotto il casco, capaci di raccontare una […]

Read more ›
Un teatro a “Chilometrozero” per fare Zoom sulle nuove drammaturgie. Scandicci Teatro Studio Krypton

Un teatro a “Chilometrozero” per fare Zoom sulle nuove drammaturgie. Scandicci Teatro Studio Krypton

Non chiamateli spettacoli ma opere. Suggerisce il deus ex machina Giancarlo Cauteruccio, padre ma non padrone del contenitore “Zoom” (Scandicci Teatro Studio ) che per l’ottavo anno sonda il nuovo che c’è sulla scena con dieci giorni (dal 13 al 23 novembre) e sedici compagnie, otto toscane ed altre otto del resto d’Italia. Il tutto a “Chilometrozero”, il titolo dell’annata […]

Read more ›
Materiali per Medea: Mariangela Granelli, Teatro Sala Fontana Milano. Regia di Carmelo Rifici

Materiali per Medea: Mariangela Granelli, Teatro Sala Fontana Milano. Regia di Carmelo Rifici

Va in scena dal 13 al 17 novembre 2013 alle ore 20.30, al Teatro Sala Fontana di Milano, Materiali per Medea con la regia di Carmelo Rifici che ha preso ispirazione dalla Trilogia di Riva Abbandonata, Materiale per Medea, Paesaggio con Argonauti di Heiner Müller. In scena protagonista assoluta recita Mariangela Granelli. Che cosa sono questi Materiali per Medea, che il più […]

Read more ›
A.H: Antonio Latella crea un meccanismo raffinato tra arte contemporanea e teatro

A.H: Antonio Latella crea un meccanismo raffinato tra arte contemporanea e teatro

In un recente articolo, dell’estate scorsa, Renato Palazzi formalizzava le nuove espressioni teatrali di questo decennio: “La messa in ombra del testo come pura costruzione drammatica, come insieme di dialoghi tra figure in carne e ossa, sostituito da materiali verbali di vario tipo da dire, da enunciare, da comunicare direttamente agli spettatori. Il conseguente superamento di quell’ingombrante entità che è […]

Read more ›
“La prima volta” alla Sala Laudamo di Messina. In scena le opere prime del teatro contemporaneo italiano

“La prima volta” alla Sala Laudamo di Messina. In scena le opere prime del teatro contemporaneo italiano

Si intitola “La prima volta” la rassegna teatrale di opere prime in scena alla Sala Laudamo di Messina che ha debuttato Venerdì 8 novembre 2013. Si tratta di un progetto di  un progetto di Vincenzo Tripodo, presidente dell’Associazione Culturale Querelle e direttore artistico di ActorGym; insieme a Dario Tomasello, docente e consulente artistico di rassegne di drammaturgia contemporanea, e Gigi Spedale, produttore e […]

Read more ›
Non solo Studio azzurro. Interattività, performance, gioco. Orf Quarenghi: dal teatro interattivo allo spray-gun contenitore di storie

Non solo Studio azzurro. Interattività, performance, gioco. Orf Quarenghi: dal teatro interattivo allo spray-gun contenitore di storie

L’interattività come gioco accomuna molti artisti e performer. Da Myron Kruger che coniò il termine Realtà artificiale e che creò i primi ambienti interattivi in cui lo spettatore con la sua ombra grazie a telecamere, veniva proiettato all’interno di uno schermo dove era rappresentato un mondo fatto di grafiche colorate con cui interagiva (da Videoplace a Glowflow a Metaplay) agli […]

Read more ›
Benvenuti a Folgòria: un viaggio nel passato dove scopri il presente. Katia Giuliani e Maria Caterina Frani guidano la Gloter Viaggi

Benvenuti a Folgòria: un viaggio nel passato dove scopri il presente. Katia Giuliani e Maria Caterina Frani guidano la Gloter Viaggi

Esiste un posto al mondo che si chiama “Folgòria”? A sentire la Gloter Viaggi di Katia Giuliani si e se ne fa anche carico, accompagnando in visita in un luogo dove dal cielo piombano a terra centinaia di saette e fulmini. Sembra di essere sulla Luna , terre arse dal fuoco, boschi che si incendiano (anche per mano della malvagità dell’uomo […]

Read more ›
In prima nazionale al Teatro Sociale di Trento L’officina storia di una famiglia di Angela Demattè e con Andrea Castelli. Regia di Carmelo Rifici

In prima nazionale al Teatro Sociale di Trento L’officina storia di una famiglia di Angela Demattè e con Andrea Castelli. Regia di Carmelo Rifici

L’officina – storia di una famiglia, scritto da Angela Demattè, drammaturga trentina è lo spettacolo che inaugura giovedì 7 novembre al Teatro Sociale di Trento la Stagione di Prosa 2013-2014 organizzata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Il regista Carmelo Rifici, dirige la compagnia del Teatro Stabile di Bolzano con protagonisti Angela Demattè e Andrea Castelli. Prodotto dal Teatro Stabile di […]

Read more ›
L’estate dei festival alla ricerca di nuove identità. A Drodesera-Fies Latella, Castellucci, Teatro Sotterraneo

L’estate dei festival alla ricerca di nuove identità. A Drodesera-Fies Latella, Castellucci, Teatro Sotterraneo

Di festival in festival la stagione estiva 2013 offriva una panoramica da nord a sud di come il teatro della contemporaneità segnava una certa sofferenza creativa o per lo meno in difficoltà nella generosa sì offerta, di molteplici produzioni artistiche, ma spesso carenti di soluzioni originali. Il fermento di molte piccole e grandi realtà della cultura teatrale in Italia, sembra […]

Read more ›