Tag: featured

Il convegno Catarsi parla di “teatro che cura” al Teatro Olimpico di Vicenza. Terza edizione Premio Rete Critica

Il convegno Catarsi parla di “teatro che cura” al Teatro Olimpico di Vicenza. Terza edizione Premio Rete Critica

A Vicenza da venerdì 25 a domenica 27 ottobre al Teatro Olimpico e nell’Odeo del teatro palladiano è in programma una tre giorni di dibattiti, relazioni, conferenze che il convegno “Catarsi” riunisce per parlare di “teatro che cura” , organizzato dal Laboratorio Olimpico. In concomitanza si svolgerà anche la finale del Premio Rete Critica. La manifestazione culminerà con la messa […]

Read more ›
“Rena Sorda” come una via crucis nella vita quotidiana che non conosciamo più. Con Katia Giuliani e Caterina Frani guide della “Gloter Viaggi”

“Rena Sorda” come una via crucis nella vita quotidiana che non conosciamo più. Con Katia Giuliani e Caterina Frani guide della “Gloter Viaggi”

Il viaggio non sta nell’arrivo ma nel percorso stesso per raggiungerlo. Non è la meta ma il passaggio. Un viaggio naturale e naturalistico quanto mistico, alla ricerca di ciò che non c’è, che non si vede ad occhi nudi. “Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato” (Detto africano). Non la maraviglia ma la scoperta […]

Read more ›
Ironica e metafisica la Alkestis di Lia Chiappara al Libero di Palermo

Ironica e metafisica la Alkestis di Lia Chiappara al Libero di Palermo

Piazza Marina, Palermo: fumosi e pregnanti profumi di “meuserie” e “panellerie”, a pochi passi e a una manciata di ore dalla street rave discoteca della Vucciria, accompagnano l’entrata alla soglia surreale del Teatro Libero di Beno Mazzone. Un mondo sospeso come solo la magia del teatro d’altri tempi ha saputo illustrare è quello che incontriamo superata la pesante tenda che […]

Read more ›
Da Roma a New York: le allucinazioni “patologiche” di Amleto in scena al La MaMa

Da Roma a New York: le allucinazioni “patologiche” di Amleto in scena al La MaMa

“Light seeking light doth light of light beguile”, ovvero “luce che cerca luce toglie luce alla luce” (e rimane al buio), ovvero chi pretende di sapere tutto alla fine non sa niente. E ancora, “These earthly godfathers of heaven’s lights, that give a name to every fixed star, have no more profit of their shining nights, than those that walk […]

Read more ›
Un esito corale e sincero per ‘Invidiatemi’ di Tindaro Granata al Teatro Morelli di Cosenza

Un esito corale e sincero per ‘Invidiatemi’ di Tindaro Granata al Teatro Morelli di Cosenza

Quando un attore si trasforma completamente sul palco, prendendo volto, voce, sembianze perfino tic e inflessioni caratteriali del suo personaggio, lasciando altrove – nella ‘profanità’ fuori dal palco – se stesso, l’odore di razza, si avverte per tutto il teatro. Fino agli ultimi posti, dove si scorge poco la mimica, le espressioni facciali sono impercettibili, il gesto arriva come in […]

Read more ›
L’Orestea di Eschilo ovvero il teatro dove la Parola si coniuga con la Storia. Il Cimitero militare della Futa diventa palcoscenico e racconta un dramma attuale

L’Orestea di Eschilo ovvero il teatro dove la Parola si coniuga con la Storia. Il Cimitero militare della Futa diventa palcoscenico e racconta un dramma attuale

Il sibilo del vento sembra un lamento che proviene da molto lontano come una voce che non trova pace. Dinnanzi si erge una collina nelle vicinanze del Passo della Futa, qui c’è un luogo dove riposano i resti mortali di oltre trentamila giovani soldati tedeschi mandati a combattere sulla Linea Gotica. Il cimitero militare germanico più grande d’Italia ospita le […]

Read more ›
“La corsa dei fuochi” al Teatro di via Buon Pastore di Modena. Rassegna teatrale curata dall’associazione Artisti Drama

“La corsa dei fuochi” al Teatro di via Buon Pastore di Modena. Rassegna teatrale curata dall’associazione Artisti Drama

C’è bisogno di fuoco…(altrimenti che teatro è?), l’Associazione Artisti Drama organizza la  rassegna teatrale  La corsa di fuochi nell’ambito del programma ANDANTE in programma dal mese di ottobre (inaugurazione 26 ottobre con Danio Manfredini) ad aprile 2014 al Teatro di via Buon Pastore di Modena. “…Per me dunque arse
tale corsa di fuochi: l’uno all’altro trasmise il segno; e vinse il primo e l’ultimo… […]

Read more ›
Robert Lepage alla ricerca della Lanterna magica. In Algeria. Jeux de Cartes #Coeurs

Robert Lepage alla ricerca della Lanterna magica. In Algeria. Jeux de Cartes #Coeurs

Robert Lepage ci riprova con la scrittura collettiva. Dopo l’esperienza folgorante di Théâtre Répere degli anni Ottanta (La trilogie des dragons) e dei primi spettacoli anni Novanta firmati Ex machina (Le sept branches de la riviére Ota) in cui la drammaturgia era creata da un laboratorio di giovani attori-creatori di cui faceva parte anche la talentuosa Marie Brassard, Lepage oggi […]

Read more ›
“110 e lode” per la stagione del Teatro di Rifredi di Pupi e Frisedde

“110 e lode” per la stagione del Teatro di Rifredi di Pupi e Frisedde

Ultimo Harem  Serra Yilmaz, La parola ribadita, toccata ed approfondita è Casa. Casa come accoglienza, come spazio dove sentirsi pienamente consapevoli ma anche rilassati, riflessivi e senza pressioni. “110 e lode”, come il massimo voto alla tesi di laurea, è il titolo alla nuova stagione del Teatro di Rifredi diretto da ventinove anni dalla compagnia Pupi e Fresedde (Angelo Savelli, […]

Read more ›
Intercity Festival al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino: ” una fabbrica, diversa dagli altri teatri”

Intercity Festival al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino: ” una fabbrica, diversa dagli altri teatri”

Ventisei gli anni a cui aggrapparsi, passaggi su Nazioni, paesaggi teatrali differenti. Un comune denominatore: il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. Alla porte di Firenze il teatro di Barbara Nativi ha mosso i suoi passi attraverso il mondo ed “Intercity” (dal 28 settembre al 25 ottobre) ne è stata il suo “braccio armato” per andare, conoscere, tornare, portare. Visioni, […]

Read more ›