Tag: featured

La nuova stagione del Cantiere Florida di Firenze

La nuova stagione del Cantiere Florida di Firenze

I mattoni che internamente fanno da ruvido cuscinetto alle parole sbreccate che fanno breccia, sono ancora tutti lì, con il loro colore rossiccio tendenza alla fuliggine. Sa di fabbrica, di azienda, dove si fa con le mani, forse prima che con la testa, dove si progetta. In una parola sola: un Cantiere. Che a guardar bene è anche Florida, dopo […]

Read more ›
Il Festival internazionale della creazione contemporanea di Terni invita gli “dei” alla sua “festa”

Il Festival internazionale della creazione contemporanea di Terni invita gli “dei” alla sua “festa”

È uno degli appuntamenti autunnali più interessanti di teatro e cultura contemporanea e si svolge come sempre a Terni .L‘intenzione della direzione artistica non lascia dubbi: “Facciamo una festa per gli dei, perché vengano tutti….. perché un festival è, prima di tutto, una festa”, ribadiscono gli organizzatori e si svolgerà Dal 19 al 29 settembre 2013 si svolge il Terni Festival […]

Read more ›
La Versiliana: un Festival da tutto esaurito diretto da Luca Lazzareschi

La Versiliana: un Festival da tutto esaurito diretto da Luca Lazzareschi

L’attore Luca Lazzareschi ci accoglie a Pietrasanta alla Versiliana, http://www.laversilianafestival.it/ festival ultratrentennale che con Verona e Taormina è da sempre, uno dei punti di riferimento della prosa estiva per le grosse compagnie nazionali: Lazzareschi ne è direttore artistico da un paio di anni. Siamo dentro il Parco con il Teatro all’aperto che arriva a ospitare quasi 1600 persone e ci […]

Read more ›
The Living Room dove l’artista invita lo spettatore a “vivere insieme”. Un progetto perfezionabile

The Living Room dove l’artista invita lo spettatore a “vivere insieme”. Un progetto perfezionabile

Il castello di Lari  Si sale lungo la scalinata di pietra rossa che conduce al castello di Lari, piccola ma possente fortezza che sovrasta il minuscolo borgo situato in terra pisana. Una via circolare circonda un elevato bastione, sopra il quale si erge l’antico maniero. Nel passato fu capoluogo delle colline pisane e la sua fortezza rinascimentale è stata anche […]

Read more ›
Un Muro come pagine per raccontare un viaggio nello spazio. Ciro Masella fa rivivere la vita di NOF4

Un Muro come pagine per raccontare un viaggio nello spazio. Ciro Masella fa rivivere la vita di NOF4

Lo divideva un muro dalla libertà. Lui di qua del muro poteva solo lasciare impresso il suo disperato bisogno di sentirsi vivo, fuori dall’altra parte un mondo che non lo voleva più tra i suoi simili. Da sempre. Nato e cresciuto in orfanotrofio, la sua storia è fatta di carceri e ospedale psichiatrico ma la sua anima riusciva volare oltre […]

Read more ›
Dietro quella porta  vivono “vittime famigliari”. Carrozzeria Orfeo racconta storie di ordinaria follia

Dietro quella porta vivono “vittime famigliari”. Carrozzeria Orfeo racconta storie di ordinaria follia

Dentro quella famiglia può accadere di tutto. Una madre poco incline ai suoi doveri affettivi e famigliari quanto invece approfittare dei figli che coltivano e spacciano droga, un padre che sparisce e ricompare con una nuova identità sessuale, e una serie infinita di variabili umani ingarbugliate tra loro. Lo dice anche il sottotitolo di Thanks for Vaselina: “dedicato a tutti […]

Read more ›
Provincial Dances Theater Sepia

Il Festival “Oriente Occidente” cambia rotta e guarda alla danza del Nord e del Sud Europa

Da sempre votato alla contaminazione tra i generi e alla esplorazione dei diversi linguaggi della danza che si intrecciano nei vari paesi, in rapporto ai cambiamenti i politici ed economici in atto, il Festival Oriente Occidente, arrivato alla sua trentatreesima edizione,  quest’anno cambia rotta guardando alla danza del Nord e del Sud Europa, immaginando di tracciare un percorso comune in cui […]

Read more ›
L’Orestea di Eschilo in scena nel Cimitero militare germanico del Passo della Futa. Archivio Zeta riporta il dramma greco ai giorni nostri

L’Orestea di Eschilo in scena nel Cimitero militare germanico del Passo della Futa. Archivio Zeta riporta il dramma greco ai giorni nostri

Al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa (Firenze) va in scena dal 19 luglio al 18 agosto 2013, Orestea di Eschilo per la regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni e la partitura sonora di Patrizio Barontin. Con Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti, Marianna Cammelli, Luigia Savoia, Giulia Piazza, Rosanna Marcato, Giovanna Villa, Alfredo Puccetti, Luciano Ardiccioni, Gianni Piazza. Alle […]

Read more ›
Una vita “Super” di un “maschio” incapace di amare. Jarry secondo Vassalli e Guicciardini

Una vita “Super” di un “maschio” incapace di amare. Jarry secondo Vassalli e Guicciardini

Il romanzo di Alfred Jarry Il Supermaschio ( Bompiani ne cura una riedizione) richiama fin dalle prime pagine il mito dell’Über-Mensch ovvero il Superuomo di cui fu un anticipatore Nietzsche con il suo Così parlò Zarathustra. Il protagonista Andrè Marcueil è un uomo mediocre, un uomo qualunque ma quando si trasforma in Supermaschio diventa un essere umano dotato di capacità […]

Read more ›
Orizzonti lontani tra generazioni che non si conoscono. Le parole di chi c’era a San Gimignano

Orizzonti lontani tra generazioni che non si conoscono. Le parole di chi c’era a San Gimignano

L’appello di “non uccidere i padri” come monito a non ripudiare i maestri della scena e delle arti, generazioni precedenti a quella attuale; là dove il confronto “scontro” tra il passato per il presente si fa impervio senza che sussista la possibilità di uno scambio proficuo, lontani come sono gli intenti e le motivazioni di chi si è occupato di […]

Read more ›