Tag: featured

Ballando, ballando delle VBB fa cantare e ballare la storia del Sudtirolo -Alto Adige in un musical originale e divertente

Ballando, ballando delle VBB fa cantare e ballare la storia del Sudtirolo -Alto Adige in un musical originale e divertente

La musica ispira la drammaturgia senza le battute recitate dagli attori. Sembra un paradosso ma sono le canzoni ad aver ispirato gli autori Roberto Cavosi e Maxi Obexer, a cui è stato chiesto di comporre “Das Balhaus, Ballando ballando”. Al posto dei dialoghi parlano celebri brani d’epoca: dai walzer, canti popolari, ai cori dei soldati, passando per il tango e […]

Read more ›
Invidiatemi come io ho invidiato voi. La nuova sfida teatrale di Tindaro Granata in prima nazionale al Festival delle Colline torinesi

Invidiatemi come io ho invidiato voi. La nuova sfida teatrale di Tindaro Granata in prima nazionale al Festival delle Colline torinesi

Va in scena in prima nazionale martedì 4 e mercoledì 5 giugno (ore 21) al Teatro Gobetti di  Torino, il nuovo lavoro scritto da Tindaro Granata Invidiatemi come io ho invidiato voi, spettacolo inserito nel programma del Festival delle Colline Torinesi. Un crudele fatto di cronaca diventa nelle mani di Tindaro Granata un dramma didattico, volto a dimostrare come, nei […]

Read more ›
Il Festival delle Colline torinesi compie 18 anni e festeggia la sua maggiore età con le migliori compagnie teatrali

Il Festival delle Colline torinesi compie 18 anni e festeggia la sua maggiore età con le migliori compagnie teatrali

Il Festival delle Colline Torinesi compie diciotto anni. Un numero di anni quanti sono per l’uomo quando raggiunge la maggiore età, e per questo la diciottesima edizione sarà l’occasione per applaudire nuovamente qualcuno dei grandi artisti che hanno fatto la fortuna del Festival delle Colline Torinesi. L’edizione 2013 da voce ad artisti che analizzano e rappresentano la crisi del mondo […]

Read more ›
Les Jeux Sans Frontières del Ratto d’Europa. Le tante Europe d’Europa, il senso di comunità e il teatro che diverte

Les Jeux Sans Frontières del Ratto d’Europa. Le tante Europe d’Europa, il senso di comunità e il teatro che diverte

I titoli dicono quasi tutto, soprattutto quelli degli spettacoli che ripudiano misticismi, macchina del fumo e quarta parete. Sono un prologo ristretto: annunciano senza troppi scrupoli problema, dati, e risultato. Quel che rimane da fare allo spettatore, si intende, è osservare lo svolgimento. Il titolo dello spettacolo andato in scena, in prima assoluta, al Teatro Storchi di Modena il 9 […]

Read more ›
Un Sogno estivo dark secondo la visione contemporanea del Teatro della Tosse.

Un Sogno estivo dark secondo la visione contemporanea del Teatro della Tosse.

E allora non è notte se ti guardo in volto, e perciò non mi par di andar nel buio, e nel bosco non manco compagnia. Perché per me tu sei l’intero mondo. E come posso dire di esser sola se tutto il mondo è qui che mi contempla?   William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate     […]

Read more ›
Genova è “TILT” la vetrina expò di Teatro indipendente ligure e “Critica 2.0:la critica ha ancora un ruolo nella comunicazione di un evento teatrale?”

Genova è “TILT” la vetrina expò di Teatro indipendente ligure e “Critica 2.0:la critica ha ancora un ruolo nella comunicazione di un evento teatrale?”

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2013,  TILT presenta la terza edizione di Teatro in tilt vetrina / expò di Teatro Indipendente Ligure, nell’ Ex Abbazia di San Bernardino (quartiere del Carmine) a Genova. Nato nel luglio del 2011 dall’aggregazione di 20 di compagnie, operatori e singoli artisti di diversa formazione, provenienza, età, TILT si è subito posto come modo […]

Read more ›
“Orfani_la nostra casa”: la lettura psicoanalitica dei Kronoteatro affonda le radici nella terra da cui si origina il bene e il male dell’uomo

“Orfani_la nostra casa”: la lettura psicoanalitica dei Kronoteatro affonda le radici nella terra da cui si origina il bene e il male dell’uomo

La loro casa è la terra che esala un odore acre e soffoca la gola. Sono giovani vite segregate in un recinto dove è difficile riscattarsi da una condizione di “Orfani”. Sono assoggettati al volere di un uomo, fasciato nel suo smoking nero, che incute timore e terrore. Seduto su un trono dispensa moniti severi agli astanti prostrati a terra, […]

Read more ›
Forse tornerai dall’estero di Andrea Montali in prima nazionale al Teatro Stabile di Bolzano. Regia di Leo Muscato

Forse tornerai dall’estero di Andrea Montali in prima nazionale al Teatro Stabile di Bolzano. Regia di Leo Muscato

Va in scena in prima nazionale giovedì 2 maggio (repliche fino al 19 maggio e il 21 al Teatro Cuminetti di Trento) alle 20.30 al Teatro Studio del Comunale di Bolzano “Forse tornerai dall’estero”, opera prima di Andrea Montali, scrittore bolzanino nato nel 1983. La regia è di Leo Muscato che dirige un cast composto da Andrea Castelli, Giulio Baraldi, […]

Read more ›
Se si affaccia la “vanità” dal “balcone” l’uomo perde la sua identità e libertà

Se si affaccia la “vanità” dal “balcone” l’uomo perde la sua identità e libertà

Ci sono spettacoli che procurano la sensazione di come sia possibile tradurre, con leggerezza, tematiche appartenenti alla letteratura saggistica e alla filosofia. La traduzione è possibile a patto che si abbia la cura di affrontare con mano sicura e serietà nell’esaminare il contenuto, evitando di cadere nella retorica, sempre in agguato, specie per chi intende utilizzare il teatro come mezzo […]

Read more ›
Le “Testimonianze” che producono “ricerca” creano “azioni” al Teatro Akropolis di Genova. Profanazioni Trittico dello Spaesamento

Le “Testimonianze” che producono “ricerca” creano “azioni” al Teatro Akropolis di Genova. Profanazioni Trittico dello Spaesamento

Parafrasando una celebre espressione divenuta uno slogan “resistere, resistere, resistere”, la volontà del Teatro Akropolis di Genova, sembra assumere una connotazione identica nel suo agire artistico e professionale. Resistere in nome di un’ideale da perseguire tenacemente a fronte di una logica in cui la parola cultura trovo poca considerazione in sede di potere decisionale che risponde alla volontà politica di […]

Read more ›