Tag: featured

Aure di TeatroPersona inaugura la XV edizione del Festival Danae di Milano

Aure di TeatroPersona inaugura la XV edizione del Festival Danae di Milano

Ci sono alcuni appuntamenti culturali che, nonostante debbano affrontare le notevoli difficoltà economiche, continuano a proporre programmi di grande valore artistico.Come la quindicesima edizione di Danae Festival dedicato alla scena teatrale contemporanea italiana e internazionale. Collante del festival è la volontà di dare visibilità a progetti inediti ma anche a quegli spettacoli ingiustificatamente lasciati ai margini della programmazione nazionale. “Il […]

Read more ›
Hotel Belvedere  di Ödön von Horváth in prima nazionale al Teatro Metastasio di Prato

Hotel Belvedere di Ödön von Horváth in prima nazionale al Teatro Metastasio di Prato

Dal 10 al 21 aprile debutta in prima nazionale la nuova produzione del Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Hotel Belvedere di con la regia di Paolo Magelli. Dopo averlo presentato in una versione croata al premio Roma di Gerardo Guerrieri nel 1978, a distanza di quasi trent’anni Paolo Magelli torna su questo testo traducendolo per la prima volta in italiano. […]

Read more ›
Dal “Deserto dei Tartari” , storia di un uomo che chiude alla vita a “Nostra Italia del miracolo” , storie di un’Italia che non si ama. Lo Spazio Off di Trento “riscopre” le firme della letteratura e del giornalismo italiano

Dal “Deserto dei Tartari” , storia di un uomo che chiude alla vita a “Nostra Italia del miracolo” , storie di un’Italia che non si ama. Lo Spazio Off di Trento “riscopre” le firme della letteratura e del giornalismo italiano

È una “fuga dal tempo”, quella che caratterizza il romanzo Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, pubblicato nel 1940, e che fece dell’autore uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento. Lo stesso Buzzati spiegava come l’idea di scriverlo era nato dalla noia per il suo lavoro di giornalista in redazione e la vita stessa dell’uomo, alienato dai ritmi urbani […]

Read more ›
Sono “Luoghi Comuni” dove interrogarsi sulle nuove drammaturgie, il festival Etre e Residenza Idra a Brescia dal 21 al 24 marzo

Sono “Luoghi Comuni” dove interrogarsi sulle nuove drammaturgie, il festival Etre e Residenza Idra a Brescia dal 21 al 24 marzo

Sono “Luoghi” deputati al teatro e sono “Comuni” dove chiedersi anche “quali possibili significati può assumere, oggi, scrivere per il teatro? È uno degli interrogativi alla ricerca di una possibile risposta che può rivelare molteplici risposte, tutte da affrontare a Brescia dove di incontrano da giovedì 21 a domenica 24 marzo, autori e operatori teatrali provenienti da tutta Europa per […]

Read more ›
“Nostra Italia del Miracolo”: Maura Pettoruso interpreta Camilla Cederna allo Spazio Off di Trento

“Nostra Italia del Miracolo”: Maura Pettoruso interpreta Camilla Cederna allo Spazio Off di Trento

Va in scena in prima nazionale da mercoledì 13 a sabato 16 marzo (ore 21) allo Spazio Off di Via Venezia, 5 a Trento, Nostra Italia del Miracolo con Maura Pettorruso per la regia di Giulio Costa. Un viaggio nella storia italiana del secondo dopoguerra con le parole di Camilla Cederna. Un viaggio negli ultimi 50 anni di storia italiana […]

Read more ›
Gli eccessi del dissoluto Don Giovanni secondo il moto “vivere è un abuso, mai un diritto” di Filippo Timi

Gli eccessi del dissoluto Don Giovanni secondo il moto “vivere è un abuso, mai un diritto” di Filippo Timi

Indossa reggicalze nere e scarpe con tacchi vistosi come è vistoso “Lui”, eccessivo e trasgressivo qual’è ma potrebbe anche essere l’eccesso opposto, tanto è labile il confine che divide la normalità dall’esagerazione del suo modo di intendere il teatro. Legge la Gazzetta dello Sport seduto su un water mentre mugola versi che nulla lasciano all’immaginazione di quello che sta facendo. […]

Read more ›
PASS/AGES di Teatrincorso in prima nazionale allo Spazio 14 di Trento. Con Silvia Furlan, regia di Elena R. Marino

PASS/AGES di Teatrincorso in prima nazionale allo Spazio 14 di Trento. Con Silvia Furlan, regia di Elena R. Marino

Va in scena in prima nazionale al Teatro Spazio 14 di Trento da venerdì 8 a domenica 10 marzo  PASS/AGES (inizio alle 20.45), in scena Silvia Furlan, regia e drammaturgia Elena R. Marino. Una produzione di Teatrincorso, organizzazione Clara Coser. Pass/ages debutta come un’articolazione del progetto 2012 – 2013 “Riti di passaggio/This is the box”, di performance/installazione che tocca le […]

Read more ›
Il Don Giovanni di Filippo Timi ovvero “vivere è un abuso, mai un diritto” al Teatro Franco Parenti di Milano.

Il Don Giovanni di Filippo Timi ovvero “vivere è un abuso, mai un diritto” al Teatro Franco Parenti di Milano.

  Per questo suo originale Don Giovanni “vivere è un abuso, mai un diritto” e a dirlo è Filippo Timi che porta in scena dal 27 febbraio al 24 marzo 2013 al Teatro Franco Parenti di Milano “Il Don Giovanni” di e con Filippo Timi, Umberto Petranca, Alexandre Styker, Marina Rocco, Elena Lietti, Roberta Rovelli, Roberto Laureri, Matteo De Blasio, Fulvio […]

Read more ›
“Solitaire et Solidaire”: Lo Straniero di Albert Camus in prima nazionale al Teatro Due di Parma.

“Solitaire et Solidaire”: Lo Straniero di Albert Camus in prima nazionale al Teatro Due di Parma.

Il Teatro Due di Parma dedica ad Albert Camus a 100 anni dalla nascita un’interessante iniziativa dal titolo “Solitaire et Solidaire” che raccoglie incontri, esposizioni, presentazioni, letture dedicate al celebre filosofo,saggista, scrittore e drammaturgo francese. Dal 7 al 28 marzo va anche in scena in prima nazionale Lo Straniero, scritto per il teatro da Camus, con Roberto Abbati, Alessandro Averone, […]

Read more ›
748 quaderni dove la vita viene catalogata per raccontare quanto sia “Reality”. Prova eccelsa di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

748 quaderni dove la vita viene catalogata per raccontare quanto sia “Reality”. Prova eccelsa di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

La morte in scena per affermare quanto sia immortale la sua vita. 748 quaderni compilati minuziosamente giorno dopo giorno, quasi ossessivamente, sono la prova di un’esistenza terrena all’insegna dello scrivere tutto quello che ha detto, fatto, visto, agito. La vita di una donna polacca in 748 capitoli A raccontare in teatro una vicenda così insolita e straniante, sono Daria Deflorian […]

Read more ›