Tag: featured

“L’origine del mondo”: ordinario declino di una donna comune

“L’origine del mondo”: ordinario declino di una donna comune

È una donna che ha perso il centro, Daria. Una donna consumata dal suo stesso consumarsi alla ricerca di un senso. Suona familiare la sua storia. A raccontarla, questa vita accartocciata, questa vita da perennemente dislocata, questa vita da “sfollata della vita”, Daria Deflorian. La trilogia  L’origine del mondo, ritratto di un interno scritta e diretta da Lucia Calamaro, vincitrice di […]

Read more ›
Un “Finale di partita”per Giancarlo e Fulvio Cauteruccio. Beckett torna al Teatro Studio di Scandicci

Un “Finale di partita”per Giancarlo e Fulvio Cauteruccio. Beckett torna al Teatro Studio di Scandicci

Va in scena al Teatro Studio di Scandicci in prima nazionale fino al 10 febbraio, “Finale di partita” di Samuel Beckett, per la  regia di Giancarlo Cauteruccio che recita in scena insieme al fratello Fulvio Cauteruccio. Dopo aver indagato nelle ultime stagioni pagine pirandelliane in “Uno, nessuno, centomila”, dopo aver messo in  “OA – Cinque atti teatrali sull’opera d’arte”, al centro del suo teatro, opere di artisti […]

Read more ›
Wonderland 2013 il festival dell’immaginifico e delle fiabe per adulti allo Spazio Teatro Idra di Brescia

Wonderland 2013 il festival dell’immaginifico e delle fiabe per adulti allo Spazio Teatro Idra di Brescia

Wonderland è la seconda edizione del festival dell’immaginifico, delle fiabe per adulti. Uno spazio temporale dove ritrovare il gusto della sperimentazione di sé attraverso lo stimolo dell’altro, una sfida per offrire l’arte come paradigma essenziale del vivere quotidiano. Wonderland 2013 è dedicato al cuore dell’innovazione, ai rulebreakers, coloro che rompono le regole per “salire di un gradino”. In programma dal […]

Read more ›
“L’arte della diversità” e “Altri Percorsi” danno vita ad una rassegna di teatro dedicata alla “diversità” e “alterità” al Teatro Stabile di Bolzano

“L’arte della diversità” e “Altri Percorsi” danno vita ad una rassegna di teatro dedicata alla “diversità” e “alterità” al Teatro Stabile di Bolzano

Forse nessuno ascolta l’Altro nel mondo. Semplicemente si può essere sfiorati dall’Altro e allora è un gran lusso. Io in te vedo quello che non sono, che forse non vorrei neppure essere ma che da qualche parte di me sono   L’uomo nella sua ricerca di crescita e vita è costantemente in contatto e attraversato da continue presenze dell’Altro. Entrare […]

Read more ›
Una stagione per la Toscana per tre teatri: Fondazione Pontedera Teatro – Era, Francesco Bartolo Buti, Teatro di Lari. Un 2013 ricco di proposte

Una stagione per la Toscana per tre teatri: Fondazione Pontedera Teatro – Era, Francesco Bartolo Buti, Teatro di Lari. Un 2013 ricco di proposte

Il Teatro nelle sue mille implicazioni si fa portavoce di tradizione e sperimentazione. Accade che in una semplice città di provincia qual’è Pontedera in Toscana, si concentri una stagione di spettacoli suddivisi su tre teatri distinti ma uniti da un coordinamento artistico che vuole razionalizzare e creare delle sinergie. Un segno distintivo di come si possa fare cultura nel concetto […]

Read more ›
Pinocchio Made in Babilonia Teatri e Compagnia Gli Amici di Luca in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena

Pinocchio Made in Babilonia Teatri e Compagnia Gli Amici di Luca in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena

Va in scena in prima nazionale al Teatro Storchi di Modena, sabato 8 e domenica 9 dicembre (ore 21 e 15.30 il 9 ) Pinocchio di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani. Un progetto di Babilonia Teatri e Gli Amici di Luca/laboratorio teatrale presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris realizzato col contributo della Fondazione Alta Mane-Italia. Con Enrico Castellani, Paolo Facchini, […]

Read more ›
La trilogia di Heiner Müller, “Materiali per Medea” con Mariangela Granelli, regia di Carmelo Rifici. Spazio Tertulliano

La trilogia di Heiner Müller, “Materiali per Medea” con Mariangela Granelli, regia di Carmelo Rifici. Spazio Tertulliano

Va in scena in prima nazionale, venerdì 30 novembre alle 21 allo Spazio Tertulliano di Milano, Materiali per Medea di Heiner Müller, con Mariangela Granelli e la regia di Carmelo Rifici. Tratto dalla trilogia Riva Abbandonata –Materiale per Medea –Paesaggio con Argonauti. Lo spettacolo mette in scena i tre testi che Müller (1929-1995) scrisse in tre differenti periodi e che […]

Read more ›
“Vieni è bello!” la rassegna Altro Palco al Teatro alla Cartiera di Rovereto

“Vieni è bello!” la rassegna Altro Palco al Teatro alla Cartiera di Rovereto

Per il secondo anno, la rassegna di teatro di Rovereto Altro Palco propone una selezione di titoli appartenenti al contemporaneo, con spettacoli diversi tra loro e che offrono una panoramica sulla attuale produzione. L’intenzione è quella di mostrare uno spirito d’accoglienza declinato dalla freschezza degli spettacoli e dalla sincerità di un teatro che nasce dalla pratica e solo dopo, una […]

Read more ›
Pantani di Marco Martinelli Teatro delle Albe al Teatro Rasi di Ravenna in prima nazionale

Pantani di Marco Martinelli Teatro delle Albe al Teatro Rasi di Ravenna in prima nazionale

Marco Pantani scomparso il 14 febbraio del 2004 è stato un ciclista che vinse un Giro d’Italia e un Tour de France nel 1988, medaglia di bronzo ai mondiali del 1995. Soprannominato “il Pirata”, ottenne i suoi migliori risultati nelle corse a tappe: è a tutt’oggi l’ultimo italiano ad avere vinto il Tour de France. Escluso dal Giro d’Italia 1999 […]

Read more ›
La Rosa Bianca, un fiore calpestato dalla ferocia nazista. Carmelo Rifici dirige con rigore un convincente cast di attori

La Rosa Bianca, un fiore calpestato dalla ferocia nazista. Carmelo Rifici dirige con rigore un convincente cast di attori

Il cast della Rosa Bianca al Teatro Studio (Comunale) di Bolzano Visi di uomini e donne la cui unica colpa era quella di essere ebrei, deportati nei famigerati campi di concentramento nazisti. Le loro fotografie scorrono su un nastro trasportatore, come un film della memoria al rallentatore, e mentre tu le guardi ripensi all’orrore dell’Olocausto. Sono i testimoni silenti che […]

Read more ›