Tag: featured

La Rosa Bianca di Lillian Groag in prima nazionale al TSB Teatro Studio di Bolzano, regia di Carmelo Rifici.

La Rosa Bianca di Lillian Groag in prima nazionale al TSB Teatro Studio di Bolzano, regia di Carmelo Rifici.

Sophie Scholl «Non dovrebbe ogni uomo, in qualunque epoca viva, ragionare continuamente come se un istante dopo dovesse essere portato davanti a Dio per il giudizio?» , sono le parole di Sophie Scholl di soli 22 anni, condannata a morte il 22 febbraio 1943, insieme ad altri due appartenenti al gruppo di resistenza tedesco denominata la “Rosa Bianca“, il fratello […]

Read more ›
Il Teatro festival della Fondazione Teatro Due di Parma dedicato alla scena artistica contemporanea

Il Teatro festival della Fondazione Teatro Due di Parma dedicato alla scena artistica contemporanea

Compie trent’anni il Teatro festival della Fondazione Teatro Due di Parma, una manifestazione dedicata alla scena artistica contemporanea che inaugura la stagione 2012/13. Dedicata alla musica e al teatro, il festival si svolge dal 14 al 25 novembre. L’inaugurazione è stata affidata alla compagnia Balletto Civile, l’ensemble diretto da Michela Lucenti in residenza al Teatro Due, considerato una delle esperienze […]

Read more ›
Sono “Illecite Visioni” quelle del Teatro Filodrammatici di Milano dal 9 al 12 novembre. Il festival dedicato ai temi GLBT

Sono “Illecite Visioni” quelle del Teatro Filodrammatici di Milano dal 9 al 12 novembre. Il festival dedicato ai temi GLBT

La prima edizione del Festival Illecite//Visioni dal 9 al 12 novembre 2012 al Teatro Filodrammatici di Milano, in collaborazione con CIG Centro di Iniziativa Gay Comitato Provinciale Arcigay di Milano e con il contributo del Comune di Milano, è l’unico festival milanese di teatro dedicato interamente a tematiche GLBT con la direzione artistica di Mario Cervio Gualersi, giornalista, critico e […]

Read more ›
Troiane di Euripide apre la stagione del Teatro Stabile di Bolzano

Troiane di Euripide apre la stagione del Teatro Stabile di Bolzano

Troiane di Euripide inaugura la stagione 2012 /13 del Teatro Stabile di Bolzano per la regia di Marco Bernardi. Giovedì 8 novembre alle 20.30 va in scena in prima nazionale al Teatro Comunale la tragedia scritta da Euripide per la traduzione di Caterina Barone. A interpretarla Patrizia Milani che veste i panni di Eenacuba, Carlo Simoni quelli di Poseidone, Sara […]

Read more ›
Qui&Ora e Zoom Festival riparte al Teatro Studio di Scandicci per la settima volta

Qui&Ora e Zoom Festival riparte al Teatro Studio di Scandicci per la settima volta

Con Qui& Ora si riparte e Zoom Festival taglia il nastro della settima edizione al Teatro Studio di Scandicci. Martedì 6 novembre 2012 si inaugura il Festival diretto da Giancarlo Cauteruccio (in programma fino al 12 novembre) con la presenza di undici undici giovani compagnie di teatro e danza, il debutto di spettacoli in prima nazionale, e nella sezione Zoom arte, […]

Read more ›
Una stagione dedicata a “chi ama talmente tanto il teatro da non volerci più andare”, è la sfida del Pim Off di Milano

Una stagione dedicata a “chi ama talmente tanto il teatro da non volerci più andare”, è la sfida del Pim Off di Milano

Una stagione di teatro pensata per chi “ama talmente tanto il teatro da non volerci più andare” è l’idea di Barbara Toma, direttore artistico del Pim Off di Milano, che si chiede anche “che cosa me ne faccio del teatro? Sembra un paradosso ma la provocazione la spiega il pensiero di chi ha ideato la stagione 2012/13 (Matteo Latino, Armando […]

Read more ›
Tagadà è la rassegna dei Ilinx Teatro di Inzago che apre con il “Funerale per la Cultura”

Tagadà è la rassegna dei Ilinx Teatro di Inzago che apre con il “Funerale per la Cultura”

La rassegna porta un nome curioso: Tagadà; la residenza dove si svolge la conferenza stampa  si chiama Ilinxarium; la residenza teatrale della compagnia Ilinx teatro di Inzago (Milano) che in greco vuol dire :” vortice, vertigine, turbine.vortice, vertigine, turbine.” Ilinx per i fondatori è “…il tentativo di distruggere per un istante la stabilità della percezione e di infliggere alla coscienza […]

Read more ›
Italianesi di Saverio La Ruina “emigra” in Francia e “ritorna” in Albania. Una tragedia raccontata a teatro

Italianesi di Saverio La Ruina “emigra” in Francia e “ritorna” in Albania. Una tragedia raccontata a teatro

Saverio La Ruina con il suo spettacolo Italianesi, programmato nella prossima stagione da diversi teatri, tra cui i Teatri di Vita di Bologna, l’Astra di Vicenza, il Teatro Stabile di Bolzano, ha ottenuto un riconoscimento internazionale anche all’estero. A ridosso del festival Primavera dei Teatri di Castrovillari  (1 -4 novembre 2012) organizzato dalla sua Compagnia Scena Verticale, l’attore calabrese è stato […]

Read more ›
20 anni di attività: i Teatri di Vita di Bologna festeggiano con Giuliano Scabia, Emma Dante, Saverio La Ruina, ricci/forte, Roberto Latini, Eva Robin’s, Kronoteatro. Una stagione di teatro, cinema, danza e musica

20 anni di attività: i Teatri di Vita di Bologna festeggiano con Giuliano Scabia, Emma Dante, Saverio La Ruina, ricci/forte, Roberto Latini, Eva Robin’s, Kronoteatro. Una stagione di teatro, cinema, danza e musica

La stagione di Teatri di Vita di Bologna ha preso il via con l’inaugurazione del 13 ottobre dove è intervenuto Giuliano Scabia che ha presentato i suoi “Canti del guardare lontano”. La presentazione del libro di Stefano Casi “600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia”, che racconta la grande stagione del decentramento teatrale nei quartieri operai di Torino, condotto nel […]

Read more ›
Il Festival Era della Fondazione Pontedera è di scena. Artisti internazionali, teatro, danza, musica e cultura

Il Festival Era della Fondazione Pontedera è di scena. Artisti internazionali, teatro, danza, musica e cultura

    La Fondazione Pontedera Teatro inaugura il 12 ottobre 2012 un’edizione innovativa del Festival Era, in programma fino al 28 ottobre. L’edizione 2012 si amplia con due importanti realtà di Pontedera, Spazio Nu e il Festival Era dei Libri (Tagete edizioni e Libri al sole) con l’intento di ottimizzare le risorse per una riflessione artistico-culturale comune. Tra gli artisti internazionali figura Lisbeth […]

Read more ›