Tag: featured

Due realtà teatrali si uniscono e offrono tre stagioni parallele e complementari. Spazio OFF e Teatro Portland di Trento

Due realtà teatrali si uniscono e offrono tre stagioni parallele e complementari. Spazio OFF e Teatro Portland di Trento

Due realtà teatrali, due spazi di produzione e ospitalità. Due luoghi dove creare e assistere e fare formazione. Due piccoli quanto vivaci teatri capaci di ospitare a Trento artisti e compagnie impegnati nel promuovere una sensibilità per le arti contemporanee, in particolare quella teatrale. Sono il Teatro Portland e lo Spazio Off, due tra le più importanti e radicate realtà […]

Read more ›
La drammaturgia protagonista della scena è “Contemporanea” e riflette le esperienze per guardare a nuovi orizzonti

La drammaturgia protagonista della scena è “Contemporanea” e riflette le esperienze per guardare a nuovi orizzonti

Il Festival Contemporanea di Prato fa parte del programma TransARTE realizzato dall’Istituto Francese l’istituzione del Ministero degli Esteri che si occupa delle attività culturali francesi all’estero, un network che vede la presenza di altri festival italiani come il B.Motion di Bassano Opera Festival, Short Theatre, il Festival della Creazione contemporanea di Terni. Quattro realtà operanti sul territorio nazionale, unite da un […]

Read more ›
“Alterati” dalle dipendenze. Laura Curino e Michele Comite in prima nazionale al Teatro San Giacomo di Laives. Nuova produzione della Cooperativa Prometeo

“Alterati” dalle dipendenze. Laura Curino e Michele Comite in prima nazionale al Teatro San Giacomo di Laives. Nuova produzione della Cooperativa Prometeo

Una prima nazionale a teatro, la regia di Laura Curino, in scena un tema delicato quanto attuale per la sua drammaticità:  le dipendenze dalle droghe ma anche dall’alcol, sesso e giochi d’azzardo, a cui si aggiungono nuove forme di dipendenza manifestata da l’utilizzo eccessivo di internet e social network. Meglio conosciute nella letteratura psichiatrica come “Internet addiction disorder (IAD)” disturbo […]

Read more ›
La vita e il romanzo si fondono in un Teatro Naturale vissuto e raccontato dal Teatro delle Ariette

La vita e il romanzo si fondono in un Teatro Naturale vissuto e raccontato dal Teatro delle Ariette

“Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so, inizia così Lo Straniero di Albert Camus. Bastano queste parole per provare un senso di sconcerto presente in tutto il romanzo. Il protagonista è Meursault, un impiegato di origine francese vive ad Algeri dove si vive in un caldo soffocante che toglie il respiro. La morte della madre è vissuta […]

Read more ›
Up To You il Teatro come riflessione critica Visioni e sguardi da Terni

Up To You il Teatro come riflessione critica Visioni e sguardi da Terni

Up To You il Festival Internazionale della Creazione Contemporanea di Terni ha scelto di inaugurare un biennio dedicato alla riflessione sulla politica con il proposito di affidare all’artista la scelta finale nel decidere, intesa come responsabilità di sentirsi responsabili nelle scelte fatte. Così come è stato chiesto al pubblico di manifestare la propria posizione. Scegliere per dare una valutazione del […]

Read more ›
Al Festival Aperto di Reggio Emilia è di scena Alessandro Sciarroni con Joseph e FOLK-S e la compagnia MK

Al Festival Aperto di Reggio Emilia è di scena Alessandro Sciarroni con Joseph e FOLK-S e la compagnia MK

Al festival Aperto di Reggio Emilia è di scena Alessandro Sciarroni e Mk al Teatro Cavallerizza inseriti in Off-Balance. Danza contemporanea italiana#2, in collaborazione con Aterdanza. Sabato 6 ottobre (18,30 e 19.15) due performance di Alessandro Sciarroni e domenica 7 ottobre (8.30 e 19.00) due performance del gruppo Mk, di cui una in prima italiana. Artista italiano attivo nell’ambito delle arti performative […]

Read more ›
A Teatro nelle Case, il Festival d’autunno a casa del Teatro delle Ariette: “Si può fare”

A Teatro nelle Case, il Festival d’autunno a casa del Teatro delle Ariette: “Si può fare”

A Teatro nelle Case il Festival d’autunno del Teatro delle Ariette. Dal 28 settembre al 7 ottobre 2012. L’impegno è quello di continuare e affermare: “Si può fare. Si può continuare a fare arte, cultura, società anche in tempi di crisi. Per chi è abituato a far fruttare le briciole, a immaginare un’economia sostenibile, un teatro alla portata di tutti non […]

Read more ›
Romaeuropa Festival 2012 lancia l’appello: “All that we can do, tutto quello che noi possiamo fare”

Romaeuropa Festival 2012 lancia l’appello: “All that we can do, tutto quello che noi possiamo fare”

All that we can do, tutto quello che noi possiamo fare, è l’invito che il Romaeuropa Festival rivolge al pubblico, sensibile all’urgenza della creazione artistica protagonista di una società che cambia. Europa, Asia, America, Oceania, Africa si incontrano sui palcoscenici del 27° Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi e presieduto da Monique Veaute. Danza, teatro, musica, cinema, incontri con gli […]

Read more ›
Trasfigurazioni | Mutamento d’aspetto per viva commozione. Spazio 14 di Trento: contaminazione fra teatro, letteratura e critica

Trasfigurazioni | Mutamento d’aspetto per viva commozione. Spazio 14 di Trento: contaminazione fra teatro, letteratura e critica

Si intitola Trasfigurazioni Mutamento/d’aspetto per viva commozione il progetto promosso dal CUC (Circolo Universitario Culturale di Trento), e da Spazio 14, il centro teatrale di Trento che prevede l’intreccio e la contaminazione fra teatro, letteratura e critica nella ricerca dello specifico immaginario e della pratica contemporanea della trasfigurazione della vita quotidiana. Spettacoli, dibattiti, presentazioni, installazioni, dal 21 al 26 settembre […]

Read more ›
Sienafestival 2012 dialoga con le diverse arti performative. Dal 22 settembre al 14 ottobre: teatro, musica, fotografia, danza

Sienafestival 2012 dialoga con le diverse arti performative. Dal 22 settembre al 14 ottobre: teatro, musica, fotografia, danza

All’insegna del dialogo e dell’incrocio fra le diverse arti della scena, Sienafestival 2012 si presenta come un laboratorio in cui rappresentare il confronto con l’alterità, la rilettura contemporanea della memoria, la contaminazione dei linguaggi. Dal 22 settembre al 14 ottobre 2012 Siena ospita la prima edizione de festival delle arti performative che raggruppa teatro, musica, fotografia, cinema e danza, mettendo in comune […]

Read more ›