Tag: slider

Ciao Claudio. Lo sguardo e la penna di chi sapeva amare il teatro

Ciao Claudio. Lo sguardo e la penna di chi sapeva amare il teatro

RUMOR(S)CENA – Non è facile scrivere di un caro amico e collega stimato, sapendo che ci ha lasciati. Per chi era abituato a sentirti al telefono quando mi chiamavi: “ciao direttore (perché per te era un dovere rivolgerti così a me), che ne dici se vado a teatro a vedere lo spettacolo per scriverne?”. La richiesta formale si trasformava subito […]

Read more ›
L’infamante accusa di Assenza

L’infamante accusa di Assenza

RUMOR(S)CENA – PRATO – Siamo sempre nel mondo della satira che sfiora il grottesco (come in Kafka ne Il Processo) in questo lavoro di Oscar De Summa L’infamante accusa di assenza in prima assoluta nella stagione del MET diretta da Massimiliano Civica. Nella nuova drammaturgia del regista, autore, e qui anche attore nella parte dell’avvocato difensore, lo scontro generazionale è palese […]

Read more ›
“Spettacolo falso e non autorizzato”, teatro nel teatro tra Pirandello e Rumori fuori scena

“Spettacolo falso e non autorizzato”, teatro nel teatro tra Pirandello e Rumori fuori scena

RUMOR(S)CENA – ROMA – Nel mondo del post politicamente corretto forse arriva con un po’ di ritardo un’ipotesi di teatro nel teatro, situata nel solco di Rumori fuori scena, di Sei personaggi in cerca di autore, con una particolare (ma non riuscita) ricerca di interattività con il pubblico.  Curioso che l’accostamento a Pirandello arrivi dalla critica teatrale inglese in occasione […]

Read more ›
I tormenti metafisici di Achab nell’eterna saga evergreen di Moby Dick

I tormenti metafisici di Achab nell’eterna saga evergreen di Moby Dick

RUMOR(S)CENA- ROMA-  Quarta ripresa e quinto anno di vita per uno spettacolo ambizioso nato dall’estro ribelle e anche un po’ maligno di Orson Welles, nota eternamente dissonante nel mainstream americano. Un testo che nasce da un complesso di colpa incarnato nella nazione allora più potente del mondo, lunga onda boomerang della seconda guerra mondiale. Un complesso sulla scia del grandi […]

Read more ›
Giulio Cesare di G.F. Händel  diretta da Ottavio Dantone al Teatro Comunale di Bolzano

Giulio Cesare di G.F. Händel diretta da Ottavio Dantone al Teatro Comunale di Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Con Giulio Cesare, l’opera italiana di Georg Friedrich Händel più rappresentata sui palcoscenici moderni, si conclude il cartellone operistico 2024/25 della Fondazione Haydn. Il capolavoro di Händel, il “dramma per musica” che coniuga profondità emotiva a raffinatezza musicale, andrà in scena venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20.00 al Teatro Comunale di Bolzano, in replica domenica […]

Read more ›
La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Graffiante e caustica, anticonvenzionale ed eversiva Risveglio di primavera, l’opera teatrale scritta da Frank Wedekind tra il 1890 e il 1891, piombò come un masso nell’acqua stagnante della società perbenista di fine Ottocento. All’ostracismo che seguì alla pubblicazione del testo pose fine, dopo 15 anni, Max Reinardt che lo portò sulla scena berlinese nel 1906 tra […]

Read more ›
Vizita, una litania dolorosa da favola ad una dura realtà

Vizita, una litania dolorosa da favola ad una dura realtà

RUMOR(S)CENA – MILANO – “Questi sono fiori, / fiori di ferro / fiori che lacerano che fanno / fiori che fanno male / delimitano / rinchiudono / sacrificano / fiori senza odore / fiori senza / fiori senza colore / fiori di fili  / fiori di fili di ferro / fiori / di fili / di ferro / spinato”, la […]

Read more ›
Giuliano Scarpinato in All about Adam

Giuliano Scarpinato in All about Adam

RUMOR(S)CENA – VORNO (Lucca) – Giuliano Scarpinato ha presentato All about Adam nello spazio della tenuta  Dello Scompiglio diretta  inun team internazionale artistico da Cecilia Bertoni a Vorno,  50 ettari fra le colline pisane e lucchesi che guarda alla Garfagnana ed Emilia. Una sua ideazione performativa sul tema della mascolinità, tristemente appassionante tema, dove si intrecciano singolari riflessioni sul rapporto […]

Read more ›
Il Trittico di Kratz, Preljocai, De Bana, ultimo spettacolo di danza diretto da Manuel Legris

Il Trittico di Kratz, Preljocai, De Bana, ultimo spettacolo di danza diretto da Manuel Legris

RUMOR(S)CENA – MILANO – Ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano, l’ultimo spettacolo sotto la direzione del direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris, che finisce il suo mandato con un Trittico composto dalle creazioni coreografiche di tre artisti innovativi della scena di danza contemporanea: Philippe Kratz nella ripresa di “Solitudes Sometimes”  su musiche di Thom Yorke e Radiohead, […]

Read more ›
Una straordinaria Elisabetta Pozzi  in Cassandra o dell’inganno

Una straordinaria Elisabetta Pozzi in Cassandra o dell’inganno

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Un grande attore, o una grande attrice, si vedono già dal loro ingresso in scena. Possiamo dire che non hanno bisogno di aprire bocca per dimostrare la loro presenza scenica che preannuncia da subito quanto si andrà ad ascoltare. Ecco, Elisabetta Pozzi è una di queste ”grandi attrici”. E lo dimostra ancora una volta in questi […]

Read more ›