Tag: slider

Umanissimi “Semidei” fra mito, pop e l’inoppugnabile condanna della guerra

Umanissimi “Semidei” fra mito, pop e l’inoppugnabile condanna della guerra

RUMOR(S)CENA – MILANO – In scena nel suggestivo spazio del Piccolo Teatro Studio Melato di Milano fino al 23 febbraio 2025, “Semidei”, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano, a ragionar dell’insensatezza della guerra. Se il pretesto è la paradigmatica guerra di Troia, non per questo smorzato ne risulta lo stigma: non importa se vincitori o vinti, la guerra non […]

Read more ›
Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Non ci sono dubbi che Michele Placido sia innamorato di Pirandello. Lo ha dimostrato girando recentemente un film dal titolo Eterno Visionario, in cui racconta la storia del drammaturgo premio Nobel mostrandolo per ciò che era, senza indulgenza, perché , come ha affermato lui stesso, è quello il modo migliore per onorarlo. E lo onora altrettanto […]

Read more ›
Gina e Fidel”, scontro di sentimenti e rivelazione di cronache carpite

Gina e Fidel”, scontro di sentimenti e rivelazione di cronache carpite

RUMOR(S)CENA – CATANIA – Colpo di fulmine o accurata operazione giornalistica, o soltanto curiosità ben indirizzata e ambizione vincente; chi insegue i ricordi e gli articoli apparsi sulle pagine patinate dei rotocalchi di anni lontani sorriderà al pensiero del mormorio curioso che seguì l’incontro, allora inconsueto, tra una celebre e mitica attrice del cinema, Gina Lollobrigida, convertitasi per noia o […]

Read more ›
La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Essenzialità, rigore, empatia consegnano allo spettatore un Edipo Re ad alta intensità artistica e concettuale nella pregnante lettura di Andrea De Rosa. Sulla traccia della traduzione di Fabrizio Sinisi che scandaglia l’abissale testo sofocleo con asciutta acutezza, il regista restituisce senza enfasi tutto il dolore di un uomo che ha trascorso i suoi giorni nelle tenebre […]

Read more ›
Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Max Ernst è stato uno dei maggiori esponenti del surrealismo.  Nel 1933, nel corso di un soggiorno in quel di Vigoleno, piccolo abitato fra Parma e Piacenza, crea 184 collage intitolati Una settimana di bontà , ma i quadri e gli avvenimenti che si svolgono nel corso delle pagine formano un contrasto evidente con il titolo. […]

Read more ›
Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Massimiliano Civica “raffredda” la commedia incandescente del drammaturgo americano, rivelandone l’architettura cristallina fatta di Witz ebraico e personaggi in preda a una crisi di nervi. RUMOR(S)CENA – PRATO – Non vi tragga in inganno il fatto che Massimiliano Civica, regista di solito impegnato in allestimenti meditati, proponga un titolo di Neil Simon, autore dalla penna effervescente che ha dato al […]

Read more ›
La Sarabanda di Roberto Andò chiusa fra ombre e luci

La Sarabanda di Roberto Andò chiusa fra ombre e luci

RUMOR(S)CENA – GENOVA – L’ultima opera di Ingmar Bergman ha la tagliente intensità di un testamento. Il regista svedese realizzò Sarabanda per la televisione nel 2003. Il film venne finanziato da varie reti televisive europee, tra cui la Rai. È il sequel di Scene da un matrimonio del 1973 ed infatti i protagonisti sono gli stessi , i due coniugi Johan e Marianne […]

Read more ›
Un “Eterno visionario” che riemerge dagli “incubi” di Luigi Pirandello

Un “Eterno visionario” che riemerge dagli “incubi” di Luigi Pirandello

RUMOR(S)CENA – L’onirica suggestione che emana Eterno visionario, diretto da Michele Placido, rivela nella sua ispirazione drammaturgica e registica un viaggio nell’inconscio del Premio Nobel per la letteratura, assegnato a Luigi Pirandello nel 1934 a Stoccolma, oltre a quello collettivo della sua famiglia, ma anche di un’intera società contraddistinta da un periodo storico contrassegnato dal regime fascista con il quale […]

Read more ›
Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

RUMOR(S)CENA – PRATO – Valter Malosti (direttore dell’ERT Teatro Nazionale Emilia Romagna dal 2021), ha diretto e interpretato Antonio e Cleopatra da W. Shakespeare. Una operazione complessa di gran respiro dato il parterre degli artisti premiati di recente dalla critica nazionale per altre loro interpretazioni, coraggiosa per la giusta proposta anche collegata con la contemporaneità politica e sociale che sta […]

Read more ›
Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

RUMOR(S)CENA – MILANO – È un nuovo tassello quello che si aggiunge al fare teatro di Marco Paolini, giocato tra impegno civile e divulgazione scientifica, in simpatetico rapporto col pubblico: Darwin, Nevada, il suo ultimo spettacolo – il titolo enigmatico ci sarà chiaro solo nel corso della rappresentazione – non vuole però tanto mettere a fuoco i contenuti del pensiero […]

Read more ›