Tag: slider

Sergio Ariotti Antonio Tarantino Isabella Lagattola Festival delle Colline Torinesi

La scomparsa di Antonio Tarantino nel ricordo di Isabella Lagattolla e Sergio Ariotti del Festival Colline Torinesi

RUMOR(S)CENA – ANTONIO TARANTINO – ISABELLA LAGATTOLLA SERGIO ARIOTTI – TORINO –  Antonio Tarantino era nato a Bolzano il 10 aprile del 1938 ma diventato in seguito piemontese d’adozione:  la notizia della sua scomparsa, avvenuta il 21 aprile a Torino, ha destato un forte clamore nel mondo della cultura e del teatro. Aveva 82 anni, e i ricordi di questo […]

Read more ›
Fulvio Marcellitti è l’autore di “SE NE VANNO dedicato agli anziani scomparsi

Fulvio Marcellitti è l’autore di “SE NE VANNO dedicato agli anziani scomparsi

RUMOR(S)CENA – SE NE VANNO  – FULVIO MARCELLITTI – <<Se ne vanno. Mesti silenziosi come magari è stata umile e silenziosa la loro vita, fatta di lavoro e sacrifici. Se ne va una generazione, quella che ha visto la guerra, ne ha sentito l’odore e le privazioni, tra la fuga in un rifugio antiaereo e la bramosa ricerca di qualcosa […]

Read more ›
Luis Sepúlveda 1949 – 2020

Luis Sepúlveda 1949 – 2020

RUMOR(S)CENA – LUIS SEPÚLVEDA – Luis Sepúlveda è nato il 4 ottobre del 1949 a Ovalle in Cile e deceduto il 16 aprile 2020 a Oviedo in Spagna. Aveva 70 anni. È stato scrittore, giornalista, sceneggiatore, regista e attivista cileno. Con il colpo di stato del 1973 e la dittatura del generale Pinochet, Sepúlveda viene interrogato e torturato. Per sette […]

Read more ›
Luis Sepúlveda

In vita e in morte di Luis Sepúlveda: Elisabetta Salvatori in “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”

RUMOR(S)CENA – LUIS SEPÚLVEDA – STORIA DI UNA GABBIANELLA – FORTE DEI MARMI (Pisa) – La scomparsa di Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno esiliato in Europa dopo la dittatura di Pinochet per la sua militanza politica a fianco di Salvador Allende (da giovane era stato una delle sue guardie del corpo), a causa del Covid-19 – coronavirus, lascia un senso […]

Read more ›
Rumor(s)cena va oltre…

Rumor(s)cena va oltre…

RUMOR(S)CENA – Rumor(s)cena è stato fondato il 16 maggio del 2011 dopo un lungo studio preparatorio seguendo un percorso iniziato fin da giovane con la frequentazione a teatro, prima come spettatore e successivamente anche come attore e regista: professioni svolte più per passione che per lavoro. Il palcoscenico e il dietro le quinte è divenuto luogo abituale di frequentazione fin […]

Read more ›
C.Re.S.Co a Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei Ministri

C.Re.S.Co a Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei Ministri

RUMOR(S)CENA – LETTERA A CONTE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO – CRESCO – C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, in rappresentanza degli oltre 140 soci – lavoratori e imprese dello spettacolo dal vivo diffusi sull’intero territorio nazionale – ha scritto a Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri, e a Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e […]

Read more ›
Il Festival Inequilibrio rimandato a settembre

Il Festival Inequilibrio rimandato a settembre

RUMOR(S)CENA – FESTIVALINEQUILIBRIO- CASTIGLIONCELLO – Il Festival Inequilibrio 2012 ventitresima edizione (23 giugno – 8 luglio) viene posticipato alla prima metà di settembre. Stiamo vivendo una situazione eccezionale e del tutto inaspettata. L’evoluzione dello stato di emergenza dovuto all’andamento del virus covid-19 non è prevedibile al di là di ogni ragionevole certezza. Ormai da un mese sono ferme qualsiasi attività […]

Read more ›
Francesco Pititto

IL Teatro e il suo Test

RUMOR(S)CENA – TEATRO LENZ- PARMA – Il teatro è corpo fisico, l’azione del corpo nel campo di una scena crea senso ed emozione, empatia, denuncia e rinuncia, antropologia e filosofia, storia e presente, qualche volta il futuro. Il corpo umano rappresenta l’immagine riflessa di un corpo umano, il corpo dell’attore rappresenta la rifrazione di un altro corpo umano, che appartiene […]

Read more ›
Teatro Comunale di Bolzano (crediti foto di Seehauser)

L’importanza del presente: interrogativi sul teatro che cambierà

Teatro Comunale di Bolzano (crediti foto di Seehauser)

Read more ›
foto di Alessandro Trigona (Per una drammaturgia italiana contemporanea)

Teatro “silente” o “presenzialista”? Gli artisti a confronto. Il pensiero del critico

Studio e ignoto di Enrico Piergiacomi Enrico Piergiacomi è studioso di teatro e filosofia antica, attualmente affiliato all’Università degli Studi di Trento e alla Fondazione Bruno Kessler di Trento. In ambito teatrale, collabora soprattutto con le riviste Doppiozero, Gagarin, liminateatri e Teatro e Critica. Presso l’ultima sede, cura il progetto di alta divulgazione scientifica dal titolo Teatrosofia, dedicato alla ricostruzione […]

Read more ›